TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e le figlie di Licomede e la Morte di Priamo diPalazzo Barberini a Roma e la Morte di Didone di collezione privata (Benati ; M. Calvesi, A.T., in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), a cura di F. Arcangeli et al., Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di S. Francesco a Gaeta (opera incompiuta di cui restano i bozzetti) e soprattutto negli affreschi della cappella neobizantina dipalazzo ebbe la fortuna di entrare nelle grazie del maestro, il quale gli concesse di effigiarlo. Ripetutamente ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] nazionale diPalazzo Mansi), replicata l’anno seguente nell’esemplare offerto in dono alla vicina spezieria di S. Marco (Pagliarulo, 1986, p. 184; Baldassari, 2015a). L’occasione di partecipare a un’altra impresa collettiva presieduta dal maestro si ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] sua nuova opera, il Dialogo sopra i massimi sistemi, il C. lo consigliò di venire personalmente a Roma a trattare la concessione dell'imprimatur col padre Riccardi, maestro del Sacro Palazzo, ed anzi lo invitò a casa sua. Galileo giunse a Roma nella ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , a sua volta, con il "Zuane Visentin", accolto tra i maestri mosaicisti di S. Marco nel 1537 (p. 572).
Ancora più scarse e dipalazzo Pitti (Sgarbi, in DaTiziano..., 1981, p. 128), già attribuito a Michele Curia (Previtali, 1978, p. 84), e, di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ’abate senese Lodovico Sergardi, cultore della poesia latina; e per maestrodi camera il marchese Ottavio Riario, proprietario del palazzo alla Lungara, dove aveva abitato la regina Cristina di Svezia e dove, nel giardino, dal 1690 si sarebbe riunita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] M. ricevette, inoltre, la carica di duca di Candia (che rifiutò), la promessa di un palazzo sul Canal Grande e soprattutto un Giambono, il Maestrodi Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di Paola Bianca.
...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] » (Miei cenni biografici, p. 5), impartitagli da maestridi musica, lettere, lingue, danza, scienze, arti marziali e geografica di Londra. Decise allora di partire il 6 ott. 1861 per l’Europa. Dopo Firenze, dove espose la sua collezione al palazzo ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] più rinomati maestridi quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo padre che per consiglio di amici volle 63), p. 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, pp. 154 s., ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] si rivolse a Bernardo Buontalenti. L’anziano maestro fu per lui una fondamentale figura di riferimento, artistico e umano: Silvani ne Malefici e dei Guicciardini, situate in prossimità dipalazzo Pitti e di Ponte Vecchio. Silvani era stato scelto nel ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...