MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] scomparse, già nei palazzi Vaticani, tra cui due tele con S. Agostino e s. Monica e S. Paolo e s. Antonio eremiti nutriti dal corvo. A committenze di ambito Boncompagni – tra cui quelle dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestrodi camera del papa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e del Villamena.
L'anno seguente, con l'assunzione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, entrò nel palazzo pontificio come gentiluomo, poi come primo maestrodi Camera. Grazie alla sua intimità con il cardinale Francesco Barberini ebbe poi ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode dipalazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] a Milano, in palazzo Marino, nel palazzodi Giustizia, nell’ospedale di Niguarda (bassorilievo con La 118-122; G. Nicodemi, A. W., Milano 1929; A. Carpi, A. W. il maestro, in L’Italia, 13 marzo 1931; G. Marangoni, A. W., in La Cultura moderna, XL ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle Imbalsamazione di Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca diPalazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , perla Sala del Consiglio diPalazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice il Vasari tale originalità e vigoria di pensieri sull'arte e per la sua dottrina egli fu un vero maestro, nel senso più ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] create a Napoli quattro logge. Di Sangro divenne il gran maestrodi tutte le logge napoletane. Probabilmente aveva Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la Cappella dei Sansevero, Napoli 2010, pp. 32 s.; E. Cocco, Di Sangro e d’Argens, Napoli ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il restauro del Palazzo ducale. Quasi subito dopo il trasferimento nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Francesco, e Tre fatti della vita di s. Biagio di Vicenza (Museo civico diPalazzo Chiericati); la frammentaria e larvale 1973, ad ind.; H.J. Eberhardt, D. M., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 91-100; M.T. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] al completamento dell'ala meridionale dipalazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta p. 114).
A un "maestro Giorgio Schiavo", impegnato a Gubbio in lavori per conto di Federico da Montefeltro, si fa ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 1406, il Comune di Firenze, per celebrare la caduta di Pisa, fece dipingere da G. nella facciata del palazzodi Parte guelfa un tramite del gotico internazionale a Firenze e maestrodi Masolino, conferendogli così un ruolo determinante nello ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...