CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il duomo con l'attiguo battistero, il palazzo episcopale e altri edifici; il palazzo del duca con edifici sacri e amministrativi una fase di interruzione della costruzione, un cambiamento di progetto dettato dall'arrivo in città dimaestro Paganus e ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] pezzi attribuibili alle botteghe italiane. Una lunetta, proveniente da S. Maria di Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), coronava l'insieme. Il maestro limosino che eseguì questo antependium potrebbe aver lavorato anche nella ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si affidò parigina, in particolare di Jean Pucelle. L'opera deve essere assegnata a un maestro che aveva avuto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] più modesto di quello costantiniano. L'edificio appare opera di un maestro bizantino e di maestranze sia locali Baldovino, il quale concesse loro un'ala del palazzo reale, la moschea di al-Aqṣā, in seguito chiamata Templum Solomonis. Essi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] figure dei Ss. Dorotea e Andrea e quella di un donatore. Dal punto di vista stilistico, queste pitture testimoniano una relazione con il Maestro del polittico di Třeboň (Praga, Národní Gal.).Palazzi e case di P. erano spesso decorati da immagini con ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] sui quattro lati, il cui prototipo è il palazzodi Fuensalida, costruito da Pedro López de Ayala intorno San Pedro en la iglesia primada, ivi, pp. 107-122; A. Vegué Goldoni, El maestro Martin y la catedral de Toledo, AEA 2, 1926, pp. 160-161; F. de ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] quale l'imperatrice Elena, madre di Costantino, avrebbe donato il palazzo imperiale di T. al vescovo Agrizio cautamente invece, l'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del Registrum Gregorii è stata interpretata ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di montaggio. Il maestro del Cristo, autore anche di diversi apostoli, era un artista di grande qualità, che può essere avvicinato agli scultori del portico di della città e si dirigeva verso il palazzo e il quartiere di Notre-Dame-la-Grande. Il suo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] notevolmente ampliati con la creazione di un vero e proprio palazzo, prossimo all'edificio precedente dei di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] alla scultura del duomo una serie dimaestri, enucleabili all'interno di tre grandi gruppi: una prima maestranza , Modena 1976; G. Pistoni, Il palazzo arcivescovile di Modena (Biblioteca. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...