BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] da Murano con Cristo in trono nel pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di Simone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in trono con angeli del Maestro Sottile; Chartres, cattedrale, vetrata con Madonna in trono detta Notre-Dame-de ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] queste opere emerge la costruzione del palazzo reale della Alcáçova, nel castello, e di una cinta muraria per difendere la zona espresso nel corso della battaglia di Aljubarrota, e costruita su progetto attribuito al maestro Gomes Martins. Verso il ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di un anonimo maestro, è nota attraverso diverse copie, tra cui quella di Matthäus Merian (1609); un'altra veduta, di Wilhelm Pleydenwurff, compare nel Liber chronicorum di 'ultima sorge il palazzo vescovile, di struttura sostanzialmente tardogotica. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] scultore di Lisbona, Telo Garcia, mentre l'arca funeraria si deve al maestro Pero. Quest'ultimo, probabilmente di civile della città: la primitiva sede del comune, un palazzodi grandi dimensioni, coronato da merli, la cui costruzione potrebbe ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (od. Doña Urraca, in base alla supposizione che il palazzo della regina sorgesse nelle sue immediate vicinanze) e della Puerta capitale sono l'espressione di un Romanico molto peculiare, frutto dell'opera dimaestri formatisi in un contesto ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] A sinistra della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo degli apostoli e delle vergini lavorarono due maestri, di certo influenzati dalla plastica delle cattedrali francesi ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Atri, Roma 1979, p. 135; P.L. Menichetti, Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri di Gubbio dal secolo XI al XIV, Città di Castello 1979; F. Santi, Due restauri ed un ignoto maestro del Trecento: Mello da Gubbio, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, pp ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un maestro rimasto anonimo la decorazione della nuova cappella vescovile nella torre del suo palazzo ripristinato tardogotica in Liguria. Gli affreschi della cappella del palazzo vescovile di Albenga, in Studi in onore di G. C. Argan, I, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] del Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] archeologici (1959-1968) hanno restituito il palazzodi Ottone I nella piazza del duomo, limitatamente e due in arenaria a S, e una mensola con la figura di un maestro costruttore sul pilastro sudoccidentale della crociera, che risalgono al sec. 13°, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...