EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] di sopra dei portici. Negli anni quaranta del sec. 14° i portici furono demoliti e sostituiti da una fronte edificata sotto il maestro e il trittico di avorio ora divisi tra Londra (British Mus.) e Parigi (Louvre).Il palazzo vescovile, addossato alla ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] alla Lituania e alla Polonia.Delle fortificazioni e del palazzo principesco sono rimasti soltanto i resti delle fondamenta. È mercato, e fu edificata probabilmente dal maestro Peter Miloneg di Smolensk. Distrutta durante l'ultima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] minore del triangolo si eleva appunto il palazzo del Podestà, sopra l'area di saldatura dei quattro quartieri, a simboleggiare l vita di s. Agostino e altri santi, d'ignoto ma colto maestro, appartenente alla scuola fabriano-riminese. Dal convento di ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] della cattedrale fu edificato tra il 1204 e il 1207 il palazzo dell'Arengo, con il portico ad arcate ogivali a sostegno di Giovanni da Rimini (v.), mentre al Maestro del coro di S. Agostino, da identificarsi probabilmente con Zangolo, fratello di ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] nel tardo sec. 11°, venne costruito l'imponente palazzo della Ragione, di cui è ancora leggibile la struttura 'lagunare' al 1318, opera di un maestro vicino a Pietro da Rimini, e quelli della chiesa, con la Déesis del 1351 di Vitale da Bologna (v ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] prima testimonianza certa risale al 1192, quando i beni del maestro d'opera Fruchel, tramite Alfonso VIII, vennero donati alla convento di San Francisco. La città di A. conserva inoltre vestigia di architettura civile gotica e dipalazzi che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] costruzione della 'bastia di S. Procolo', presso Faenza. Ancora nel 1386 lavorò nel palazzo bolognese di re Enzo, nella Rubbiani, La chiesa di S. Francesco in Bologna, Bologna 1886, p. 86; A. Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] la casa dei Lezzani al Corso Umberto, la migliore forse tra le sue fabbriche civili, un'altra casa di abitazione in piazza S. Lorenzo in Lucina; un palazzo in Via del Babuino e altre opere minori.
Opere: G. Valadier e F. Visconti, Raccolta delle più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ai secoli VII-VIII; il suo carattere imponente dipalazzo fortificato costruito in pietra e arroccato su un' Chos.byang), medico e maestro buddhista. Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di merli e si apre sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] aggiunse il palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie dipalazzi, di cui non sono e piccole celle per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, sorge ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...