MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] fine del sec. 15° (Olomouc, Bibl. Univ.). Opera del Maestrodi Vyšehrad è la Madonna nella cappella della Vergine del castello di Vevĕří. Nell'ambito della pittura boema sono da inserire la Madonna nella chiesa di S. Tommaso a Brno e la tavola del ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] la Discesa d'Erill la Vall e immagini della Madonna e Maestà. Di epoca gotica, il museo conserva opere dei principali pittori catalani (Ferrer Bassa, Pere Serra, Maestrodi Rubió, Jaume Ferrer I e Jaume Ferrer II, Lluís Borrassà, Bernat Martorell ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] immagini simboliche dell'Eucaristia e della Risurrezione (Palazzo, 1984).I tre portali sono opera di una sola bottega, il cui maestro realizzò la maggior parte del portale centrale e di certo il portale di sinistra (Salet, Adhémar, 1948; Salet, 1995 ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] . Sul versante orientale all'interno della corte si trova una torre maestradi forma circolare, mentre lungo i lati meridionale e orientale delle mura sono venuti in luce altri edifici.Del palazzo (m. 2915,70), che presentava a tutti i piani una ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] e il palazzo, la cappella ed edifici minori, doveva essere terminato nel 1131, anno di consacrazione della cappella della decorazione) provengono, secondo Demus (1968), dall'area del Maestrodi Müstair.
Bibl.: A. Perini, I Castelli del Tirolo, II ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestrodi legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] sala di Balìa nel Palazzo Pubblico di Siena, commissionategli, salvo le spalliere, sul modello di quelle coro del Duomo di Siena, AV 17, 1978, pp. 25-39; id., Il Duomo di Siena, Genova 1979, pp. 85, 91-97; Scultura dipinta. Maestridi legname e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] : i modelli tipologici. Coerentemente Caniggia realizza, con il Palazzodi Giustizia di Teramo (1968-75/81, con R. Greco, G La Galleria di Stoccarda (1977-84) di J. Stirling (da poco scomparso) è il segno dell'ingresso di un maestro del movimento ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sua scuola. Nei caratteri espressivi fissati dal maestro nella costruzione delle sue ville si possono riconoscere a Stoccarda) cui si affida la costruzione dipalazzi reali e residenze principesche, di complessi enormi e fastosi, con molti padiglioni ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] del Palladio, improntando briosamente una vasta produzione dipalazzi e di ville, tipico sfondo fiabesco al garbato Settecento a Roma, con l'intento di controllare i rilievi di antichi monumenti di mano del maestro o di altri autori, venuti in suo ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] di Max Abramowitz, H. sembrò accostarsi al cosiddetto Stile Internazionale, di chiara provenienza europea, forse per la vicinanza del maestro , North Carolina, e il progetto per la biblioteca del palazzo delle N. U. (1959)
Si rimanda ai testi sull ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...