PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di dipinti, ritenuti di supposti allievi o seguaci di Paolo Uccello: il Maestrodi Karlsruhe (Pudelko, 1935 ), il Maestrodi Quarate (Salmi, 1934-1935, pp. 20 s.) e il Maestrodi non è un caso – al palazzodi Porta Rossa dei Bartolini Salimbeni. Nella ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di un anno alla predella di una perduta Maestà di Duccio per la cappella dei Nove nel Palazzo Pubblico di Siena. Dovevano esservi anche figure di 'umbro Maestrodi S. Francesco, i cui affreschi della Passione di Cristo e della Vita di Francesco nella ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di Anicio Probo Fausto Niger, attestata più tardi a Ravenna. In Oriente resta roccaforte di tutela libraria la b. dipalazzo secondo la consolidata tradizione delle consuetudini monastiche, il maestro del coro e il sovrintendente dello scriptorium. In ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] goduto, se nel 1454 veniva indicato, con Filippo Lippi e Domenico Veneziano, tra i maestri cui chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a Perugia. Restano sconosciute le cause e la data del suo ritorno a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] . - di un Piero di Lorenzo e di Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestro delle Tavole , Galleria degli Uffizi (replica variata di quella dipinta per la cappella dipalazzo Medici Riccardi).
L'opera fu compiuta ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ma altrove lo dirà "maestro" di Gaudenzio), di Giovan Stefano Scotto, figlio di un Gottardo Scotti attivo nel duomo di Milano tra il 1485 nella Gemäldegalerie di Berlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo dipalazzo Rabia è stato ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] rilievi sono certamente opera di un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne distrutta si è rivelata invece relativa alla cappella dipalazzodi Visegrád, tale struttura mostra nelle parti conservate ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] quali è senz'altro quello di Flavio Ostilio Sertoriano, oggi nel cortile dipalazzo Crepadona) sembrano attestare una del 14° secolo. Al 'compagno di Tomaso' (Coletti, 1930-1931), ovvero al tomasesco Maestrodi Feltre (Gibbs, 1989), autore della ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 48, 1925, pp. 1-94; 49, 1926, pp. 127-302.
G. Marchetti-Longhi, Il Palazzodi Bonifacio VIII in Anagni, ivi, 43, 1920, pp. 379-410.
A. Muñoz, Monumenti danteschi a bizantini e giudicandolo un precursore del Maestrodi S. Martino, sino a Demus ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] maestro del F. nell'indice aggiunto al Trattato della pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestrodi 72-80; G. Romano, Eusebio Ferrari e gli affreschi cinquecenteschi dipalazzo Verga a Vercelli, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...