CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di molto impegno, mentre seguita la produzione di soggetti biblici e mitologici, di scene di genere e di ritratti.
I due dipinti oggi nel Museo dipalazzo Venezia a Roma, garbati idilli di tema biblico (Ritrovamento di C., in I maestri del colore, n. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 'Opus architectonicum a paradigmi michelangioleschi.
La galleria dipalazzo Spada, da attribuire a un periodo tra ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 163-202; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... ticinesi..., VI, Lugano 1957, p. 227; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di origine francese, fece costruire un piccolo oratorio privato, dedicato a s. Vincenzo. Questa cappella episcopale, collegata con il palazzo tangibili indizi di collaborazione con i miniatori di Gand, gravitanti attorno al Maestrodi Daniel Rym ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] . Le vicende di una attribuzione molto controversa, quale quella del chiostro, hanno portato a contrapporre i due maestri: in realtà, . Non è stato accertato finora chi abbia diretto il cantiere dipalazzo Donn'Anna tra il 1642 e il 1643, anno in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] il Maestrodi S. Urbano, cui si deve un cospicuo numero di opere, contraddistinte da vivacità creativa, delicatezza di policromia di Altichiero. Dopo il momento altichieresco cessò in pratica, se si eccettuano gli affreschi del palazzo occidentale di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ca. come ipotetica opera del Maestrodi Mocchirolo attivo in quegli anni (Boskovits, 1991, p. 160; 1992, p. 304; Travi, 1993, p. 240).Oltre al complesso artistico che gravita attorno al duomo, a M. si conserva il palazzo Comunale, noto come arengario ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ; G. Rocchi, Il sacello quadrilobo nell'ipogeo del palazzo vescovile di Como, in Oblatio. Raccolta di studi di antichità ed arte in onore di Aristide Calderini, Como 1971, pp. 743-769; M. Salmi, Maestri comacini o commàcini?, in Artigianato e tecnica ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] noto che la cappella dipalazzo del conte a Bruges era una copia della Cappella Palatina di Carlo Magno ad (cattedrale, portale detto della Vierge dorée) e Reims (Maestrodi S. Giuseppe). Un'analoga immagine del Giudizio universale con Cristo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] realizzata da G. a Venezia furono i ricordati affreschi dipalazzo ducale che andarono distrutti quasi immediatamente. A parlarne è Fazio 'arte del maestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G., oltre che dalla creazione di altri capolavori, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Afro, Mirko, Guttuso e altri si mossero subito in difesa del maestrodi Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1,1998, pp. 59-63 nel cuore di Roma; nel 1998, nel parco dipalazzo d’Orléans a Palermo, si pose Controluce euforico, una sottilissima di tre ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...