MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] al padre: Turricchia, pp. 5 s.) per la facciata dipalazzo Tarsis, realizzate tra 1836 e 1838 sotto la direzione dell'architetto nome con varie esimie produzioni, e appalesò speciale maestria nel modellare putti. I suoi gruppi rappresentanti trastulli ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] dipalazzo Spineda a Treviso (ora Cassa di risparmio) mostra una cifra ribassata, imputabile anche all'intervento di qualche anche un ruolo di restauratore ufficiale delle pitture di Venezia ricoperto dal D., che fu anche maestrodi P. Edwards ( ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] "due gran camere" (Zanotti, p. 272) dipalazzo Archinto - distrutto - in collaborazione con il pittore pala di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema del maestro.
Il L. morì il 30 maggio 1712 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] di Firenze, istituzione nella quale percorse il cursus honorum fino a ricoprire le cariche dimaestro e di , Firenze 1987, pp. 114-120; M. Visonà, Gli scultori per il salone dipalazzo Corsini a Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 28 s.; ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Gerusalemme (primo altare a sinistra). Analoga ispirazione a certe soluzioni compositive del maestro risulta evidente negli affreschi della volta della galleria dipalazzo Patrizi a Castel Giuliano (Guerrieri Borsoi, 1988), in cui è rappresentata un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] cardinale: Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo Barberini) appare profondamente influenzato dalla pittura di Pietro da Cortona, al punto che per lungo tempo la critica li ritenne opera del maestro toscano; spetta alla Mezzetti (1948) l ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] che si può dir veramente che in gentilezza superasse il Maestro» (Boschini, 1674, pp. n.n.).
La Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 109 s.; S. L’Occaso, Museo diPalazzo Ducale…, Mantova 2011, ad ind.; B.W. Meijer, Dessins pour le palais des ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] (Maestro del Refettorio di Pomposa, Maestrodi Tolentino, Maestrodi S. Pietro in Sylvis, Maestrodi Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-50; Id., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del Cappellone di S. Nicola ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] non è neppure indicato come "maestro". E l'unica nota che lo nomina a proposito del monumento di Borso lo presenta come esattore Der Cicerone, XVIII [1926], pp. 566-570), nel Museo dipalazzo Venezia a Roma (A. Santangelo, Catal. delle sculture, Roma ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Cacinigo opus fecerunt" nell'atrio dello scalone dipalazzo Trivulzio); il monumento a Giacomo Stefano Brivio pp. 495-500; G. Biscaro, Convenzione stipulata fra i tre maestri dirigenti l'opera della facciata della Certosa,nel maggio 1492,ibid., XXXVII ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...