DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] gli impegni del D. per i committenti belgi, che chiedevano soprattutto opere di carattere decorativo. Del 1870 è la decorazione dello scalone dipalazzo Errera di Bruxelles (andata perduta nel 1914). Negli anni seguenti si colloca l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] un'iscrizione perduta, mostra la capacità del maestrodi aggiornarsi su novità extraregionali, fiorentine in particolare. . eseguì i disegni per le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai responsabili della fabbrica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di S. Maria del Carmine (1732) e dipalazzo Battaglia (1733). Sempre a Noto realizzò la chiesa del convento di ; L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività del maestro, in Annali del barocco in ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestrodi pietra e di legname, e di donna [...] 1327, al M. venne affidata la direzione del restauro del palazzo del Comune, iniziato nel 1324 (ibid., pp. 187 s.).
Tradizionalmente vengono riferiti al maestro senese degli interventi di fortificazione in Montefalco e Castiglion del Lago (Toesca, p ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] città, e dimora-studio suo e della moglie.
Nell'archivio dipalazzo Fortuny a Venezia si conservano - insieme con la maggior parte disegnò le scene per i Maestri cantori di Norimberga per il teatro dell'Opera di Roma, spettacolo che verrà riproposto ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] iche, come fu il caso di Nicolò Pizzolo. Comunque sia, i legarni con il maestro fiorentino non dovettero essere poco dipalazzo Venezia, primo esempio della sua acuta ritrattistica. In questo campo verso il 1470 altro esempio ci è dato dalla tomba di ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] di David (già Londra, Christie's, 27 maggio 1977, n. 11 tav. 1), confrontabile stilisticamente con gli affreschi dipalazzo Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. maestrodi prospettiva, in Brutium, XLII (1964), 1, pp. 10 ss.; 4, pp. ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] sta a dimostrarlo la forte Scena di stregoneria presentata alla mostra del 1965 a palazzo Strozzi (Gregori).
All'attività di pittore e di "maestrodi disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa di Piero Strozzi il C. alternò, come ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] . Ad essa il pittore dovette attendere a partire dalla metà circa del giugno 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea di Giovanni, maestrodi legname, ebbe il pagamento della tavola che A. doveva dipingere. La paia fu compiuta entro un anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] tra le opere iniziali del già citato Maestrodi Verrucchio (una versione di poco successiva di questo altare, attribuita allo stesso maestro, si trova al Musée Fesch di Ajaccio).
Allo stile di quest'ultimo sembra doversi ricondurre il frammento ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...