GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzodi Francesco di Marco Datini, di Zeri) al Maestrodi S. Verdiana. Negli affreschi della cappella della Cintola nel duomo (allora propositura) di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] pp. 113 s.; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94 , Un quadretto raffaellesco nella Galleria Palatina diPalazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 3-90; S. Valtieri, La fabbrica del Palazzo del Cardinale Raffaele Riario (La Cancelleria), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVII (1982), 169-174, pp. 3-25; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] . dipalazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare registrato negli Stati d'anime della parrocchia romana di S XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestri dell'incisione, Bologna 1965, pp. 151-194; Finch College Museum, Etchings ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] chiaro omaggio alla romanità (dal Colosseo alla nobile emergenza dipalazzo Massimo, del quale riprendeva il tema delle colonne , pp. 78-82; M. Pisani, Architetture di M. P.: le opere maestre, Roma 2004; P. Nicoloso, Mussolini architetto. Propaganda ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] fregio dei Putti dipalazzo Dondi dell'Orologio, situabile a mezzo del quarto decennio, dipana trame di dotta e (doc. in Colpi, pp. 85 s.). Ma siamo alla scadenza della vita del maestro. Il C. si spegneva, in Padova, il 10 dic. 1564 (Colpi, p. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Venezia, con lo scalone dipalazzo Franchetti (1882), il B. fornì un interno di indubbia eleganza, che, vane (Milano 1883), cui bisogna aggiungere il racconto Il maestrodi setticlavio, apparso nel 1891 sulla Nuova Antologia (che aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] .A. F. nel Duomo di Piacenza, in Bollettino d'arte, XLI (1956), pp. 318-325; Id., F. and the palazzo Podestà, Genoa, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] nuovamente a Salisburgo indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. A vent'anni Russia, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra diPalazzo Vecchio, a cura di U. Ojetti, Bergamo s.d. (ma 1927), pp. ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] natale a Ronco sopra Ascona, nel Museo della Fondazione Caccia di Lugano, in alcune collezioni private di Locarno e Bellinzona. Altre opere, oltre che nella Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti e nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degli ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...