BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nominato maestro delle Scuole cristiane degli Ignorantelli a Trinità de' Monti, poi direttore supremo, e aveva cura d'anime a S. Silvestro in Capite.
Tornato Pio VII a Roma, il B. ebbe dal papa l'incarico di fiducia di ricollocare, al palazzo del ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] compositore di sonate per tastiera ma anche autentico maestrodi cappella autore di pregevolissima di Degrada si manifestarono in una serie di saggi dedicati alla storia dell’opera, alcuni dei quali raccolti nei due volumi dal titolo Il palazzo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] (1746) che richiamavano sempre nel palazzo romano di piazza di Spagna gli esponenti della migliore società romana inoltre nominato maestrodi cappella della chiesa della Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni, di quella di S. Marco ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] apr. 1751 fii ammesso alla scuola privata di Gregorio Scirolì, rinomato maestrodi cappefia, onde l'A. fu detto " ebbe modo di ascoltarlo il 26 marzo nel concerto organizzato dal conte Gian Luca Pallavicini nel suo palazzo in onore di Leopold ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del principe della Rocca; inoltre nel di musica sacra, scritta prevalentemente per la chiesa dell'Annunziata, di cui fu maestrodi cappella ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] corte: ne è prova il Ballo delle Zigane, rappresentato a palazzo Pitti il 24 febbr. 1615, interamente musicato da lei. cui fu chiamato a Parma come maestrodi cappella. Qui ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e Marte perl'inaugurazione ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] chiamarlo a Roma conferendogli la dignità dimaestrodi camera e la carica di luogotenente generale della guardia pontificia; nel di questo genere di spettacolo: vennero eseglliti il 2 maggio 1589 a palazzo Pitti, con la commedia La Pellegrina di ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestrodi cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] di Roma), che nel loro palazzo tenevano trattenimenti musicali.
Nel 1746 venne ammesso all’Accademia filarmonica di Benedetto.
Il 27 dicembre 1767 Pampani fu nominato maestrodi cappella al Duomo di Urbino, nel quale era stato richiesto già anni ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] a partire dal luglio del 1771. Dalla domanda di assunzione di A.A. Bachschmid, maestrodi cappella a Eichstätt dal 24 luglio 1773, emerge, in Roma del teatro Argentina e di un teatrino privato nel loro palazzo, risalissero al periodo del rientro in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 1707 si recò a Roma per concorrere al posto dimaestrodi cappella presso la basilica di S. Maria Maggiore, ma il posto fu assegnato 1706); Cantata. Da recitarsi nel Palazzo apostolico la notte del Natale (parole di D. Bulgarelli, Roma 1710), Cantata ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...