DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] G. Cantelli, Per Sigismondo Coccapani "celebre pittor nominato il maestro del disegno", in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 150; G. Marchini, Le Gall. diPalazzo degli Alberti. Opere d'arte della Cassa di Risp. e Depos. di Prato, Milano 1981, pp. 46 s.; ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] cosmatesco della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dell'Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), la alle novità linguistiche là elaborate dal Maestrodi Isacco, negli affreschi con le Storie di Isacco, sia soprattutto alla c. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] in appannaggio quale "custode" del teatro stesso.
Primo maestro del B. nell'architettura fu Domenico Cerato (1715-92 fabbrica preesistente, dipalazzo Trissino a Sandrigo, incompiuto; del 1766 casa Milana, a Vicenza, all'inizio di contra' Santa Lucia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Chareau de Prague, Praha 1967, 21; P. Torriti, La Galleria dipalazzo Durazzo Pallavicini a Genova, Genova 1967, p. 219; Pittori genovesi a , Genova 1971, pp. 112-159; A. Delle Piane, I maestri della pittura ligure, Genova 1971, pp. 39-46; V. Belloni ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] di corte di Augusto III, a Dresda. Ebbe per maestrodi lettere lo zio paterno Giovanni Battista, rinomato teologo e professore di greco, e di che spesso furono realizzatori di sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" dipalazzo Malvezzi in via Zamboni ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] gli impegni del D. per i committenti belgi, che chiedevano soprattutto opere di carattere decorativo. Del 1870 è la decorazione dello scalone dipalazzo Errera di Bruxelles (andata perduta nel 1914). Negli anni seguenti si colloca l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] un'iscrizione perduta, mostra la capacità del maestrodi aggiornarsi su novità extraregionali, fiorentine in particolare. . eseguì i disegni per le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai responsabili della fabbrica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di S. Maria del Carmine (1732) e dipalazzo Battaglia (1733). Sempre a Noto realizzò la chiesa del convento di ; L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività del maestro, in Annali del barocco in ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestrodi pietra e di legname, e di donna [...] 1327, al M. venne affidata la direzione del restauro del palazzo del Comune, iniziato nel 1324 (ibid., pp. 187 s.).
Tradizionalmente vengono riferiti al maestro senese degli interventi di fortificazione in Montefalco e Castiglion del Lago (Toesca, p ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] città, e dimora-studio suo e della moglie.
Nell'archivio dipalazzo Fortuny a Venezia si conservano - insieme con la maggior parte disegnò le scene per i Maestri cantori di Norimberga per il teatro dell'Opera di Roma, spettacolo che verrà riproposto ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...