CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] contrarre in solido un mutuo di 500 onze, concesso dal barone di Cutò, per ingrandire e abbellire il palazzo dove abitavano (al Cassaro, Malta per sedare una sommossa dei Cavalieri contro il gran maestro dell'Ordine. Pochi giorni dopo, il 28 agosto, ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio di Giovanni Andrea Di Paolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera maniera d'intendere le leggi il De Fortis) fu nota ai contemporanei. Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo alle Mortelle, mentre il D' ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] dal G. all'ordine del podestà di presentarsi a palazzo per discolparsi delle accuse che gli venivano maestro dei templari per comporre le dispute che avevano opposto l'Ordine a Genova fin dalla guerra di Acri del 1258 e ratificati da un Consilium di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] dopo il 1255.
Altri autori, meno antichi, vorrebbero invece che già nel 1246 occupasse l'ufficio dimaestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeo di Braganze, il primo sinora accertato della serie. Se teniamo invece conto che il b ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] palazzo regio di Tricarico.
Le prime notizie sul D., dunque, lo indicano al servizio del re angioino con incarichi numerosi e di data, ma ascrivibile al 1275-1277, lo indica come maestro portolano di Puglia.
Il D. risulta anche far parte dell'Ospizio ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dove il fratello Santoro era divenuto castellano del palazzo reale e aveva ricevuto le gabelle di tutti i solacia regi e il controllo delle quali furono rimossi i titolari: quello dimaestro portulano di Sicilia e l'officiumtarsianatuum navigii et ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] vita e a rimanere comunque uno dei tre maestri razionali, anche in caso di superamento del loro numero.
Questi due provvedimenti avrebbe ottenuto il privilegio di potere erigere a Mazara un palazzo, accanto al convento di S. Francesco. In novembre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] lucchesi in Bruges egli figura, nel 1389, come "maestro in Lucha" della compagnia.
All'aprirsi del nuovo secolo confessava anche di dovere 50 fiorini per la pigione di un anno del palazzo dove risiedeva e altri 586 fiorini a Michele di Lazzaro, suo ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di Cosenza contro Vincenzo Federici, detto il Capobianco, gran maestro della vendita carbonara di Altilia, era proprietario dipalazzo, adottando metodi così inumani che la padrona di casa, già in precarie condizioni fisiche, esasperata dal clima di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] circa 13.000 fiorini; abitava il palazzo d'Altafronte (già palazzo dei Buonsostegni e da loro alienato per dotare una sorella, e poi pervenuto nelle mani dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di Martino da Spoleto.
Il C. partecipò ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...