(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] corpus della produzione del Maestrodi Ozieri nella città dalla di S. Francescodi Ozieri, di S. Francescodi Ittiri e di S. Antonio didi G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), Francesco Fontebasso decorò il Palazzo dell'arcivescovado e l'Oratorio della Purità di cui de Lisa, cantore e maestrodi cappella nella cattedrale di Treviso (1463-1496), Treviso ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] diSan Giorgio in Velabro; a Napoli, alcuni tratti meno alterati ncll'Albero di negli affreschi della chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi, dove più lui; e non c'è prova che il maestro lavorasse di scultura.
Il C. ebbe numerosi seguaci, tra ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Pesellino la brevità della vita impedì di superare il maestro. Frattanto Masaccio influiva su due artisti non fiorentini, ma a Firenze operanti: Domenico Veneziano, e Piero della Francesca del Borgo a San Sepolcro: paese, in arte, più senese ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan a sé maestridi altre regioni senese s'afferma con Francescodi Giorgio Martini, che eleva ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] il proprio maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio di passare a pittori in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei musici, mantenutasi sempre attraverso i secoli e oggi Accademia di Santa Cecilia. ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Francesco cominciô a frequentare nel 1210.
Il Rinascimento ci ha dato un bellissimo esempio di cappella con antistante portico, di mirabile armonia e didi Firenze, la cappella Corsini in San e a Ferrara, poi maestrodi cappella a Venezia sino ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] viaggio assegnano gli storici l'incontro di D. con S. Francesco d'Assisi. Un terzo viaggio fu presso Onorio III, che approvò il nuovo ordine il 22 dicembre 1216. Fu questo papa che a D. diede l'ufficio di "maestro del sacro Palazzo", occupato fino ad ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Francesco, e ulteriormente elaborata dall'umbro Maestrodi S. Francesco, i cui affreschi della Passione di Cristo e della Vita diFrancesco Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi. Ihre ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] mentre Boskovits (1988) l'aveva dirottata verso il corpus del MaestrodiSan Lucchese. La compresenza di M. e di Andrea di Cione è proposta da Kreytenberg (1994-1995) nelle teste decorative del coro di S. Maria Novella a Firenze. Altre opere che sono ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...