Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] era stata innalzata la chiesa diSanFrancesco, come confermano le indulgenze di Siena. La plastica dimaestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare testimonianze architettoniche di radice borgognona, dal portale laterale diSan Pietro di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ufficialmente a partire dal 1511 almeno, del soprannome del maestro, al quale lo legò un affetto filiale). Il . La chiesa diSanFrancesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan Marco’: two problems ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] il Ritmo laurenziano, nel 1791 il Ritmo cassinese (➔ origini, lingua delle). Ireneo Affò diede spazio alla poesia volgare di ➔ sanFrancesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli antichi documenti poetici dell’italiano, in una gara in cui si ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] anche di Wilamowitz e di Bédier, di Quentin e di Greg, di Housman e di Shepard, dei vari maestri della scuola di Praga chiaro sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disanFrancesco - Lettere di santa Caterina e dei ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dove ebbe per insegnante Emilio Lovarini, studioso di Ruzante e già maestro e amico di Renato Serra (si vedano i ricordi in testo-canovaccio è qui la Nova vita disanFrancesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano 1926), recuperando al tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] e nel 14° è fondata. Gli affreschi della Basilica superiore diSanFrancesco ad Assisi, in cui si manifesta il primo cambiamento in perizia grafica e la valida teoria geometrica del maestrodi Borgo erano ammirate e studiate. Le sue rappresentazioni ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] pose mano al basamento per la cassa contenente il venerato corpo disanFrancesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più lodati ed , pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestrodi Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Quale omaggio al suo maestro, Costa portò nel 1950 il Poverello di Copeau, con un palco a piani sovrapposti, nella piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSanFrancesco. Qui, intese ripresentare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] rintracciare con certezza opere di questa fase sicuramente ascrivibili al maestro, che con ogni Le sepolture trecentesche di Guarniero degli Antelminelli e del vescovo Bernabò Malaspina nella chiesa diSanFrancesco, in Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] ).Per gli ordini religiosi, una chiesa di S. Francesco (1257) sorgeva fuori di porta Cavana (Cuscito, 1992b, pp. maestrodiSan Giusto, Udine 1969; G. Cuscito, La basilica martiriale paleocristiana di Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...