Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] Gioacchino da Fiore, per non ricordare che alcuni “maestri”, dobbiamo però aggiungere che tale trasformazione darà i suoi di Omobono, il primo santo-mercante di cui si è detto, disanFrancesco, il figlio del mercante che si ribella al padre, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] sana? Quella dei figli disanFrancesco (quella di frate Alessandro [di Hales] di santa memoria, di frate Bonaventura e altri simili , declinata da tutti i maestri francescani in termini di amore caritatevole di Dio, figura certamente il problema ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] un acconto di sei ducati con il quale Claudio Fiorillo gli ordinava «una imagine diSan Carlo et disanFrancesco d’Assise», al Gesù Nuovo, completata da Santillo Sannino dopo la morte del maestro (pp. 244, n. A108, 394, fig. 349).
Stanzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] modestissima famiglia. Studiò canto con l’organista e maestrodi canto Francesco Barilli (Barili), poi suo primo marito (talune ’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] francescano. Nel 1243, dopo aver conseguito il titolo di magister artium, entra nell’ordine diSanFrancesco assumendo il nome di successivi sono segnati da una forte polemica fra i maestri secolari e quelli che appartengono ai nuovi ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] Assisi (Storie dell’infanzia di Cristo e Miracoli post mortem disanFrancesco alle pareti), e nelle Allegorie francescane nelle vele delle volte sopra l’altare maggiore della stessa, dati in genere a collaboratori del maestro, ed eseguiti forse tra ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] pictore» fu inoltre teste in due atti rogati presso il convento diSanFrancesco il 2 e il 3 agosto 1334 (Filippini, 1912, pp L. Coletti, Il “Maestro dei Padiglioni”, in Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] de’ pittori, abbia vedute tante e tante pitture del maestrodi cui egli vuol giudicare la pittura, che gli sia ben San Sebastiano della Gemäldegalerie di Dresda come opera di Antonello da Messina degli affreschi della chiesa inferiore diSanFrancesco ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] risulta morto senza testamento (Firenze, Arch. di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 diFrancescodi Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; il più arcaizzante MaestrodiSan Martino alla Palma o il raffinato e precoce Maestro Daddesco - o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] l’attribuzione di alcune opere votive di piccolo formato e di eccelsa qualità oscilla tra i due maestri. Testimonia la precocità di Raffaello il Baglioni per una pala d’altare per la chiesa diSanFrancesco al Prato a Perugia, in ricordo del figlio ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...