SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di affreschi, di carattere prevalentemente votivo, licenziati nella città natale: in S. Francesco al Castello, in S. Maria della Pieve (i dipinti di marchigiani (MaestrodiSan Verecondo, Pietro di Domenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , p. 192), in occasione di un presunto primo soggiorno del maestrodi Cambrai a Genova, dove risiedette L. Pessa, in La chiesa diSanFrancesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di L. Pessa - C. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] ], pp. 65-77) si sofferma a considerare le conoscenze geografiche di Dante.
Opere di profondo impegno critico e di enorme interesse sono pure le edizioni de I Fioretti diSanFrancesco (Firenze 1926; ma nel medesimo anno ne curò due diverse edizioni ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] da lui stesso definito «maestrodi Paolo Pino»: 1946, c. 5v). Sulla base di questa dichiarazione è stato , Significativi aspetti della pittura attraverso i secoli..., in Il complesso diSanFrancesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] diSan Marco, che un tempo ha avuto come maestridi cappella o organisti, musicisti del calibro di Adriano annoverano il maestrodi coro (carica ricoperta all’epoca di Vivaldi, come si è detto, da Francesco Gasparini) e i vari maestridi strumenti. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Vitiello, in Maestri genovesi in Piemonte (catal.), a cura di P. Astrua - diSanFrancesco da Paola, in Santuario diSanFrancesco da Paola in Genova. I restauri, a cura di P. Manca, Genova 2009, pp. 14-17; Id., Pietro Francesco Piola e gli esordi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] diSanFrancesco della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo e l’Incoronazione della Vergine del John Paul Getty Museum di Los Angeles. Al seguito di Gentile si contano ben otto persone, come si evince dal salvacondotto che il maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] di Brabante, morta di peste a Genova nel 1311 e subito oggetto di una particolare venerazione. Di quest’ultima impresa scultorea, un tempo nella chiesa diSanFrancescodi dell’estremo approdo stilistico del maestro, intento si direbbe a ricomporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] con l’Estasi disanFrancesco in San Pietro in Montorio.
Più forti sono le personalità di Antonio Raggi e Melchiorre Caffà. Il Raggi è l’interprete più fedele degli esiti teatrali e scenografici della maturità del Bernini; col maestro collabora alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] diSanFrancesco a Rimini. Se l’ipotesi indica una sorta di patrocinio papale per l’impresa – ricondotta al Giubileo di quell revisione albertiana nel 1477, dunque dopo la scomparsa del maestro a Roma nell’aprile del 1472, alterata dagli interventi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...