FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la designazione a maestrodi palazzo di uno dei suoi. diSan Pietro, dopo aver costruito in Francia il ponte di Notre-Dame (1508).
Un secondo periodo della penetrazione del Rinascimento italiano ebbe inizio dopo la battaglia di Marignano. Francesco ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] adito alla sua valle il piccolo porto diSan Blas, uno dei più sicuri rifugi singolare Francesco de Güemes y Horcasitas, conte di Revillagigedo (1746-1755), Carlo Francesco de distanza di anni e con intendimenti diversi, l'opera maestradi José ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] anche dal predicatore fiorentino Remigio de' Girolami, maestrodi Dante, non può essere addotto quale rappresentante della dottrina disan T. nella ratio studiorum, e il loro più insigne teologo Francesco Suárez espose il proprio sistema in forma di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] S. Francescodi Castelletto, con la corretta ricomposizione del gruppo raffigurante la elevatio animae della Regina; i frammenti della trecentesca tomba di Luca Fieschi già nella cattedrale di S. Lorenzo; il quattrocentesco polittico del Maestro dell ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] perché, terminati i suoi studî, egli potesse essere nominato maestrodi cappella e direttore della scuola musicale del paese. E e là ritoccata, otteneva nella stessa Venezia, al Teatro San Benedetto, un esito trionfale; I Vespri Siciliani (titolo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il vicus presso San Rustico di Basciano, che Maestrodi S. Silvestro o di Beffi; affreschi di Andrea Delitio a L'Aquila; ciclo di affreschi in S. Pietro in Coppito presso L'Aquila), chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francesco ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] stessa Scuola di Atene e da far bene intendere che P. fu maestrodi Bramante non Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 188-259; F. Witting, Piero dei Franceschi, Strasburgo 1898; W. G. Waters, P. d. F., Londra 1901; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] vacchette diFrancesco Francia si legge come nell'anno 1490 il maestro prendesse nella di Douai e di Valenciennes, l'École de la Tour a San Quintino, le scuole regionali di arti industriali di Reims e di Grenoble, le scuole regionali di belle arti di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , i re di Francia, nonostante i concetti espressi nel 1528 da Francesco I, non del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San Napoleone" da S. Luigi, ebbe una serie dimaestridi cappella, della quale fecero parte musicisti illustri ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di ser Petracco certamente Bologna significava la maestra del diritto: ma in allora Bologna significò per Francesco ben altra cosa. E prima di risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...