Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa diSan Donnino; [...] maestrodi casa, l'ordinò sacerdote e poi gli affidò l'educazione del proprio nipote. In questo tempo, A. avvicinò mons. Alessandro Roncovieri, vescovo di Borgo San erano i progetti del duca di Parma Francesco Farnese, sempre più preoccupato dell ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] prima edizione fiorentina del poema, ma per Lorenzo di Pier Francesco de' Medici "dipinse e storiò un Dante in cappella diSan Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di Lorenzo di Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] a maestrodi lettere Margherita, figlia diFrancesco I, fu di 4 centurie di 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le compagnie ogni mese, i colonnelli le quattro tempora, tutta la milizia i Pentecoste e a San ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] a fianco dalla madre, come maestrodi grido, in quanto nulla poteva diSan Marco (Venezia) e nel Martirio del Santo di Padova, quando il suo stile divenne più personale, ben si guardò di nove figli, la sorella diFrancesco Guardi, Cecilia, della cui ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] di contadini; ne scoprì il genio e lo indirizzò all'arte Francesco Squarcione; strana figura di pittore e più dimaestro, e continua nelle scene di sinistra: il Battesimo di Ermogene, il Giudizio di Meglio anche del polittico diSan Zeno a Verona, ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] dipinte in parte dal maestro stesso. Nel 1490 Domenico e David ebbero l'incarico di dipingere per il convento diFrancesco Sassetti e di suo figlio nella collezione Bache di New York; quello di Giovanna Tornabuoni nella collezione Pierpont Morgan di ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo diSan Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la casa ospitale dei Caccia, passò a vivere con i preti diSan Girolamo della Carità. Era da poco sacerdote quando, il 2 dicembre 1552, mori S. Francesco Saverio (v.). Le notizie di questo apostolo e delle sue missioni, infiammarono F., che decise ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] diSan Savino e storie della sua vita, non sicuramente identificate. Sotto il 1337 il Tizio ricorda una tavola di Pietro nella chiesa diSan ) insieme con un Cristo risorto per il capitolo di S. Francesco in Siena e ora trasportata nella chiesa, l' ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] scuola; al 1516 il San Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di Venezia; al 1517 l'Ingresso del podestà veneto del museo di Capodistria, ma dell'anno prima è la pala del Duomo ivi; al 1519 la pala di S. Francesco a Pirano e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] centenario della morte di s. Francesco; Convenistis (10 di s. Bernardo; Maestro en la Fe (14 dicembre 1990), per il 4° centenario della morte didiSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...