. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Torino, 1899-1920), che sostituì l'Enciclopedia di chimica diFrancesco Selmi (Torino 1868-1883). Per le enciclopedie per averci conservato molti brani di classici perduti e molte pregevoli varianti a essi.
Anche il maestrodi Dante, Brunetto Latini, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] (L'ombrello diSan Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall'anima lirica è G. Gárdonyi, i cui romanzi (L'uomo invisibile, Le stelle di Eger, Gli schiavi di Dio) trattano con impareggiabile maestria gli eterni problemi ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] maestro, ed eseguita dagli angeli e poi dagli uomini in modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di XIV), produsse tra noi l'Esopo diFrancesco del Tuppo (seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , che nell'eredità speculativa del maestro sentì come problema capitale quello dell'unificazione dell'inferiore e del superiore, del transeunte e dell'eterno, cercò anche nel campo della dottrina estetica disanare la scissione che contrapponendo la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Frans Floris per l'altare diSan Michele a Notre-Dame di Anversa; il trittico dell'Incredulità diSan Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le opere del Rubens: l'Ultima comunione di S. Francesco (1619), quadro di austerità commovente, che sembra ispirato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Maestridi gaia scienza).
L'ente culturale più importante di Barcellona è però senza dubbio l'Istituto di studî catalani, fondato nel 1907 dalla deputazione provinciale didi S. Francescodi Sales, della Madonna di sulla piazza diSan Jaime, del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ), la cattedrale diSan Vito, il sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie diFrancesco I) e di Žižkov maestrodi Wittingau). Il museo di arti industriali è particolarmente ricco di collezioni di vetri e di ceramiche. Oggetti varî di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito diFrancesco I, re di dell'Irlanda (1801) fu aggiunta la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante la separazione dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] il regno diFrancesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel secolo, solo al tempo di Ronsard incominciano ad tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster - ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie diFrancesco da Carrara menzionate nell'inventario del duca di Berry di Degeorges, di Chaplain, del popolarissimo Roty, di Patey, di Bottée, di Vernon, maestri tutti di archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380- ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...