Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] nella vita di papa Francesco poiché nel 1953, all’età di diciassette anni, nella giorno della festa disan Matteo, Antonia Chinello affermò che papa Francesco stava scrivendo una «enciclica dei gesti» diventando un maestro nella prassi. Seppure quest ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] 267° successore diSan Pietro. In questi giorni di preparazione, l di un “Pontefice, cioè costruttore di ponti, e pastore, maestrodi umanità e volto di una Chiesa samaritana”; che “in tempi di giorni di lutto seguiti al funerale di papa Francesco. Le ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] cospetto del Giudizio universale di Michelangelo, dopodiché il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie non sarà solo il successore disan Pietro in senso assoluto, ma anche il successore di papa Francesco in senso cronologico. Concludo ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] pregiata e illustrata dal maestro Mimmo Paladino, uno dei volumi della collana «I classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana» diretta da Carlo Maria Ossola. I versi di Dante ‒ tra cui la preghiera diSan Bernardo del Canto XXXIII ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Le prime tappe, il suo paese natìo San Sosti, poi Cosenza, Firenze e altre città in via di programmazione. Il concorso, in onore del centesimo anno di vita del Maestro Carbone, si è posto l’obiettivo di ricercare l’essenza dell’umanità. I concorrenti ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] a tutti. Parallelamente, Francesco Maggiore – ingegnere, dottore di ricerca in Architecture and Urban Phenomenology e docente presso le università di Basilicata e San Marino – ha fatto tesoro degli insegnamenti del suo maestro Dioguardi e da diversi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate al pittore, che esaspera i tratti espressionistici...
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo in Umbria nella seconda metà del sec....