Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Salomonis infine rappresenta Salomone come maestrodi magia, con i demoni chiusi probabilmente da un illuminato francescano chiamato Ullmannus - è sapienza); Abū'l-Ḥākim al-Kāthī (sec. 11°; Kitāb 'ayn al-ṣan'a wa 'awn al-ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e preziosa, del grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); cinque novelle (VIII (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Gall. 6), ai maestridi Boucicaut (Lisbona, Mus. Calouste Gulbenkian, L.A. o al busto marmoreo diFrancesco Rustici posto nel 1503 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di avere i tre episodi della Rotta diSan Romano, di cui riuscì a entrare in possesso nel 1484. Nello stesso periodo uno dei maestri (1898), pp. 83-94; R. Longhi, Ricerche su Giovanni diFrancesco (1928), in Id., Opere complete, IV, Firenze 1968, pp. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] trova nel piano dell'abbazia ideale diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel tradizione delle consuetudini monastiche, il maestro del coro e il sovrintendente Italia nei secoli XIII e XIV, in Francesco d'Assisi. Documenti e Archivi Codici e ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] - conferma pienamente le asserzioni di Baldinucci (1681) a proposito dei supposti maestridi G., indicati in Gherardo Francesco al Fine arts Museum diSan Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, dopo l'individuazione di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] maestro" di Gaudenzio), di Giovan Stefano Scotto, figlio di un Gottardo Scotti attivo nel duomo didi maggior affermazione politica di Alessandro sotto Francesco Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), e quelli di passaggio di proprietà a Francesco Rinuccini Del polittico di Ognissanti di Giovanni da Milano, AV 1, 1962, 4, pp. 11-19; id., Dal 'Maestrodi Figline' a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura Francescodi Giovanni, detto Francione, legnaiuolo e intarsiatore, che operava anche come architetto e ingegnere militare. Fu maestro ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di tempo, era amplissima e regolamentata per contratto la collaborazione di una numerosa schiera di aiuti di bottega e dimaestriSan Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di Il busto diFrancesco Gonzaga… di G.C ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dalla intitolazione e dalle caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel castello e la di Tomaso' (Coletti, 1930-1931), ovvero al tomasesco Maestrodi Feltre (Gibbs, 1989), autore della Madonna Rinaldi in S. Francesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...