Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica . 13; Maestro Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nelle parti gotiche riconoscibili della basilica di S. Francesco, eretta dai Minori alla fine Mellini, Il Maestrodi Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta diSan Michele a ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] diFrancesco Solimena, anch'essa sollecitata in quel momento da Firenze ("trovandosi questa mattina sul finire del disteso della consaputa Vita"), comunica a Orazio Solimena, nipote dei maestro, di pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] : la pala della chiesa di S. Francesco ora nel Museo Civico di Pesaro (la cimasa, con una serie di opere tra le più alte del maestro, ispirate R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] alla scultura del duomo una serie dimaestri, enucleabili all'interno di tre grandi gruppi: una prima maestranza 26-27, 1983, pp. 115-120; G. Pezzini, L'architettura del SanFrancescodi Modena, ivi, pp. 121-130; C. Acidini Luchinat, S. Piconi, L ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] diFrancesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici di del maestro. Con essa si inizia l'ultima maniera di Donatello. 127; I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. 19 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di opere: completò l'architettura monumentale delle Procuratie nuove cominciate dal suo maestro circa) a Rovarè diSan Biagio di Callalta, presso Treviso la chiesa della Madonna del Carmine, per la chiesa di S. Francesco a Zara (Vio, 1986, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Francesco e s. Caterina d'Alessandria del convento di S. Francesco opera di un seguace del Maestrodi S. Maria di Castello, l'altra di derivazione , Affreschi del XIV e XV secolo a San Giorgio a Campochiesa, Studi di storia delle arti 3, 1980, pp. 23 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] legata a quella del maestro, da non essere stata 268-289). La "Pala" diFrancesco Ridolfi detto il Rifiorito e la "Pala" di Baldassarre Suárez detto il Mantenuto luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 1507, come si desume dalle comunicazioni a Francesco Gonzaga del soprastante alle Fabbriche Bernardino Ghisolfo (Venturi, 1888) il C. era impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...