COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] nelle firme dei maestri sin dalla fase iniziale di attività - Paulus nel duomo di Ferentino si appella vir 27-95; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in SanFrancesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] invece il rilievo diSan Candido, Cristo in Maestà circondato dal tetramorfo, che porta la firma dimaestro Ludovico (seconda della chiesa di S. Francesco (1348 ca.) e del campanile con cella ottagona (1376, maestro Enrico). I lavori di ricostruzione ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] riminesi, individuabili nell'operato del Maestro dell'Arengo o diFrancesco da Rimini (Castelfranchi Vegas, sup., V.17 sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica della basilica diSan Giovanni in Monza e della monumentale cappella della Regina (ms. della ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di sopra del quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della Madonna con il Bambino e di alla collegiata diSan Fedele in Como, Como 1887; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , Firenze 1986; id., Tino di Camaino, in Scultura dipinta. Maestridi legname e pittori a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987, pp. 42-44; G. Previtali, Tino di Camaino, Francesco Laurana: la Madonna di Carcassonne e il suo restauratore ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Gerolamo e di S. Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza didi S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e dimaestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G., oltre che dalla creazione di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Francesco e S. Domenico a Salerno, S. Francesco a Sorrento) e nel portico originario della cattedrale amalfitana. Si tratta di indicazioni di opere di grandi maestri toscani Il duomo e la chiesa diSan Menna (Collana di studi di storia dell'arte, 2), ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e altri si mossero subito in difesa del maestrodi Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1, 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di S. Francesco della Scarpa, impiantatosi sulla preesistente cappella di S di questo per motivi stilistici: si tratterebbe quindi di un manufatto di intenti commemorativi e simbolici (Belli D'Elia, Calò Mariani, Todisco, 1990). Al Maestrodi ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] è attribuibile a un maestrodi ambiente romano-laziale, della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Francescodi Pola, costruito intorno al 1314, con navata a soffittatura lignea e coro a tre cappelle di pianta quadrata voltate a crociere ogivali; di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...