MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] sul Barna e sul Maestrodi Palazzo Venezia, AAM 1960, 10, pp. 148-158; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del Simone Martini. La reconstitution du retable de l'église SanFrancesco à Orvieto, RLouvre 33, 1983b, pp. 199-211 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] del rione di Porta San Florido, ove evidentemente la famiglia risiedeva (Città di Castello, Archivio comunale, Riformanze, vol. 54, 1499, f. 173v; vol. 55, 1511, f. 260v).
Poco si conosce riguardo alla formazione artistica diFrancesco. La sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] circa la loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disanFrancesco, opera di un ignoto frate toscano, che non si propone forse primo Quattrocento ammirano in lui quasi unicamente il maestrodi studi latini; man mano poi che le generazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] di riscoprire, attraverso le raffinate variazioni del maestro, la rigorosa articolazione spaziale e il monumentale ordine compositivo di Piero della Francesca R. dipinse per la chiesa diSanFrancesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine ( ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del opere di A. Palladio (S. Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna 1491, con la nomina di P. de Fossis a ‘maestrodi cappella’. Con il suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , ivi 1967; F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria: il Maestrodi Mileto, in Bollettino d'arte, 57 (1972), 1, pp. 20 . Quasi ultimato anche il restauro del complesso diSanFrancesco d'Assisi, il cui residuo impianto conventuale, ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] l'attività del maestro, al quale, nel 1343, sono commesse dal vescovo di Ferrara quattro statue di legno dipinte ( M. Salmi, La badia di Pomposa, Roma 1936; C. Brandi, Un "cenacolo" di V. scoperto nel convento diSanFrancesco a Bologna, in Boll. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ) e fiorentini; G. De Angelis d'Ossat, maestro della ''scuola romana'' di storia dell'a., per i suoi contributi sulle influenze Francesco d'Assisi, Chiese e Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica diSanFrancesco ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] avere più che una scuola di grammatica e di retorica. La quale, in compenso, fu retta da maestridi fama come B. Borfoni, da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti diSanFrancesco (1476); di Giovanni da Reno il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] maestro bolognese o pisano, oppure a Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e diFrancesco (13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di Pisano, colline diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...