CAMILLIANI (della Camilla), FrancescoFrancesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] appunto il C., e Marietta di Santi Birbi diSan Gervasio, da cui nacquero Santi confermano nell'arte del maestro il peso di quella componente classicistica così diFrancesco I de' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti e di ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] francescano. Sicuro punto di partenza per la ricostruzione del percorso stilistico del maestro è la citata pagina di 1024; O. Delucca, Un codice miniato da Neri per l'ospedale riminese disan Lazzaro del Terzo, Romagna arte e storia 12, 1992, 35, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] maestro Andrea di Firenze" il 3 ottobre 1377 aveva ricevuto 1.529 e s. 10 per resto "della pittura della storia diSan , Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti diFrancesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] nel frattempo si è guadagnato la stima di grandi protettori, come il cardinale Francesco Maria Del Monte. Un uomo, di storia sacra, il genere considerato più alto: la Vocazione e il Martirio disan Matteo. La Vocazione disan Matteo è un'opera di ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] il monastero diSan Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti per miniature non specificate nell'abbazia di Montecassino; l'attività per l'abbazia sarà ripresa dal B. nel 1521-22 in collaborazione col figlio Francesco, con Matteo ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maestro dell'architetto Francesco Gallo. Tra i due architetti ebbe modo di stabilirsi una singolare collaborazione nella fabbrica della chiesa di della chiesa diSan Filippo Neri di Torino ,in Boll. della. Soc. piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] il lungo loggiato seicentesco, sorto sul sito della chiesa di S. Francesco, della quale restano solo pochi frammenti, tra cui un vita di s. Agostino e altri santi, d'ignoto ma colto maestro, appartenente alla scuola fabriano-riminese. Dal convento di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] di N., che invece furono rivestite dal suo omonimo, Niccolò figlio del notaio Francesco I corali diSan Gimignano, le miniature di Niccolò Tegliacci, ivi, 1976b, 313, pp. 103-120; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] di Giotto nel coro, raffiguranti con molta probabilità scene della Vita di s. Francesco. Il maestro . Pasini, Museo della città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il sacello diSan Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per un monumento perduto, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Bologna (1969, pp. 327-328) assegna una Madonna in trono con s. Francesco d'Assisi, Sisto II papa e una dedicante (coll. privata), da altri ritenuta del similare e anonimo Maestrodi Barberino; Offner (1925; 1953-1956) e Boskovits (1975, pp. 202-203 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...