GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] era ritenuto in passato il cosiddetto Maestrodi S. Francesco. Tuttavia, negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie della vita di Cristo e di s. Francesco, databili intorno al 1260, egli denota in effetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Santa Caterina nella chiesa di sotto diSanFrancesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì SanFrancesco Novara 1949, pp. XXXIX s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV ( ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , pittore, morto nel 1610, citato dalle fonti come maestrodi Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, ebbe come figli Bartolomeo ed e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , 1963), che spetta al MaestrodiSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio al è del Maestrodi S. Ivo; un affresco con S. Francesco che riceve le stimmate nella chiesa di S. Francesco a Pistoia ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] maestri generali. È questa un'opera capitale e un punto di svolta decisivo non soltanto per lo svolgimento artistico di cura di R. D'Amico, M. Medica, Bologna 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa diSanFrancesco a ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ss. Bernardo di Chiaravalle e Giovanni Battista (scomparto centrale), le Stimmate di s. Francesco e, al di sotto, S 73; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il MaestrodiSan Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 21 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] noto come MaestrodiSan Martino Alfieri, la cui cultura figurativa francesizzante pare influire per un breve momento sullo spettro delle sue opzioni artistiche.
Nel 1506 collocò un'altra opera nella chiesa di S. Francesco ad Alba, firmando ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] insieme con un certo Francescodi Andrea, forse identificabile con il pittore lucchese Francescodi Andrea Anguilla (Boggi, quali l'Anguilla, e, in particolar modo, per il MaestrodiSan Davino (Labriola, 1998), al cui catalogo sono restituiti alcuni ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di Benivieni e al MaestrodiSan Gaggio (Giusti, 1994). Negli Spogli strozziani degli antichi Libri di Milano 1986, p. 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] id., s.v. Maestro Espressionista di Santa Chiara, ivi, 1986b, p. 632; M. Bartoli, Chiara di Assisi (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 37), Roma 1989; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von SanFrancesco, AM, s.II ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...