OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] questa stessa città dai maestri Bernès e Andrea ( Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1964, pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi in SanFrancesco d'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestrodi Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado di , meno estesi di quelli padovani. Dopo la parentesi del Maestrodi S. Martino, di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 195-196; cfr. C. Nardella, Il fascino di Roma nel medioevo. Le «Meraviglie di Roma» dimaestro Gregorio, Roma 1997, pp. 88-89; N rappresenterà ad Assisi il sogno di Innocenzo III, ovvero una chiesa che crolla e che sanFrancesco sostiene, l’edificio – ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Pita, de Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta cruciforme, di pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina didi Fina Buzzacarini moglie diFrancesco il Vecchio da Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , in Toscana, dapprima a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi diSan Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste e dunque maestrodi vita nonostante la morte, o ancora nell'atto di distribuire ostie che di questa iconografia fu probabilmente Cimabue (Assisi, S. Francesco ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] per il rilascio del Maestro del Tempio Gerardo di Ridefort e pare di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] cultura dei maestridi Civate più di finestre della Martorana, di S. Giovanni degli Eremiti, con cristalli colorati montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco 128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che di salute e da necessità pratiche, divenne albergatore e maestrodi figurativa, catalogo-mostra, Galleria diSan Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...