GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] giugno 1560, con cui il maestrodi legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] eseguito in collaborazione con un forte scultore (Maestrodi S. Petronio), e probabilmente già in essere diFrancesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 240-254; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica diSan ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] tardi egli operava stabilmente a Imola. Il maestro veneziano Francescodi Bartolomeo citato nei documenti imolesi è infatti (Imola, collezione Cassa di Risparmio) e la Madonna della Pietà (Imola, Museo diSan Domenico), plausibilmente commissionata, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] affreschi e alla pala dipinti dal maestro nella cappella degli Angeli nel Gesù di Roma (1594-95).
In questo di s. Bartolomeo in SanFrancesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica di Pesaro (1630), il Rosario del Museo di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] maestro.
Della sua attività messinese, oltre alle notizie riferite dalle fonti, sono varie le testimonianze indirette ricavate dagli inventari diSan Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di con l'abito di S. Francesco" (Susinno). Dopo ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] Mus. of Art), più verosimilmente pertinente al Maestrodi S. Lucchese (Boskovits, 1970; 1975).Opera affreschi in SanFrancesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; R. Offner, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, MKIF ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di assegnare al maestro anche la fattura di quest'interno, il quale peraltro risultava ultimato nel 1699, ovvero nello stesso giro d'anni di S. Paolo (Antonini, 1993).
Meno ignoto è il percorso seguito da Francesco nel quarto diSan Giovanni ( ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] per la chiesa di S. Francesco a Pontremoli, dove maestro si collocano le tele del Compianto della Madonna sul corpo didi S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] di scultura e restauro all'Accademia di Belle Arti di Napoli, Antonio otteneva l'incarico di restauratore e sostituto del maestrodi a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; SanFrancesco d'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] alle opere di molti giovani e rimproverata a Pagni dal vecchio maestro Fattori (Dini boschi di pini e battute di caccia, molti altri artisti (Francesco Tenuta diSan Rossore), Ontaneta al crepuscolo), nel 1899-1900 alla Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...