DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di portare "a fine et a perfezione l'agionta, sopra la quale al presente si lavora, che viene sopra al San e propria schiera dimaestridi pietra, che , 240, 309; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 16, figg. 45-53 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] pp. 12-14) all'anonimo Maestrodi Moneglia, artista al quale ha Stefano, s. Francesco e una santa martire San Simeon, CA, Hearst Castle), firmato e datato "Iohannes de Pisis pinxit MCCCCXXIII". Lungo il bordo inferiore dello scomparto centrale, al di ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Maestro della Madonna diSan Brizio e le origini della scuola orvietana di pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di in Umbria nel Duecento e nel Trecento, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Francesco Tassorello – l’esecuzione della policromia e della doratura didi un podere ubicato presso la frazione diSan Pietro di Rovereto di documenti, in Luca Cambiaso un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso didiSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato didi Antonio Allegri, di Antonio Bartolotti suo maestro e di altri pittori ed artisti correggiesi, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] il modesto maestro, che, di Borgo San Donnino, compiuto quarant'anni dopo la sua morte, ora demolito (nell'Arch. Comunale di Borgo Sandi S. Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco,in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] di G. - per es. la Madonna della chiesa di S. Lorenzo a Borgo San Lorenzo (Firenze) e le tavole centrali del grande polittico della pieve didi dipinti da lui raccolti sotto la denominazione diMaestro capitolare della chiesa di S. Francesco a Prato ( ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] formale, fu poi bronzata dallo scultore Francesco Scarpa Bolla per esporla in occasione del nella Torre monumentale diSan Martino della Battaglia. Se il pregio di quest'opera , senza compenso, la sua opera dimaestro, fino al 1917.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] le figure di Cristo maestro, Maria di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata diSan Candido in Val Pusteria.
In quella di del convento di Bolzano. Essa rappresenta S. Francesco mediatore ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] al di fuori delle Nuove Procuratie nella Piazza diSan Marco sua personalità.
Egli ebbe la carica annuale dimaestro nel 1784, 1788, 1791, 1794, affreschi di Palazzo Maldura a Padova,in Arte veneta, XXIX(1975-1976), pp. 262-68; Id., Francesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...