GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] di Bonagrazia diSan Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, già reduce dalla missione e latore a papa Niccolò IV di una missiva di Haiton II, re cattolico di Armenia, protettore e poi membro egli stesso dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] al Teatro San Bartolomeo di Napoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestrodi cappella presso il duca di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] al D. soprattutto l'occasione di conoscere Francesco Petrarca: tra i due nacque un Giovanni diSan Teodoro perché ottenessero dal Comune di con altri trecentisti minori sivedano: G. Volpi, La canzone dimaestro Gregorio d'Arezzo e S. del Bene, s. l. ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestrodi bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di S. Francesco, di Raffaello è completa e tale da rendere probabile una conoscenza diretta delle opere del maestrosan Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, di frate Rieronymo da Ferrara (Firenze, per Ser Francesco Bonaccorsi, 28 maggio 1496: cfr. Gesamtkatalog, III, 3849), dall'Epistola dimaestro Domenico Benivieni, fiorentino, canonico di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] ecclesiastica, che non vedeva di buon occhio la carriera dimaestro elementare aperta ai laici, di cui facevano parte, oltre al sopracitato avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza diSan Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] il F. fu ammesso nell'Arciconfraternita delle Stimmate di S. Francesco, importante sodalizio che annoverava confratelli d'ogni ceto sociale. Il 13 giugno 1677 fu nominato maestrodi cappella di S. Maria Maggiore in sostituzione di A.M. Abbatini. Il F ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] excepta abbiamo il solo titolo all'inizio di due manoscritti (Vicenza, Bibl. Bertoliana, cod. 508 e San Daniele del Friuli, Bibl. Guarneriana, cod. 165).
A testimoniarci la sua lunga opera dimaestro ci restano anche, oltre all'Oratiode laudibus ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] vescovile diSan Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, F. fece ritorno a Montopoli in seguito alla morte del fratello Francesco, del quale sposò la vedova, Cesira Mainardi, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] di Nicolò Pizzolo. Comunque sia, i legarni con il maestro , chiesa di S. Francesco. Pressoché di numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...