CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di luglio del 1477 il C. con il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei Rossi diSan feudo di Pessano, divenne maestro delle di Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei beni e cercò allora di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] maestro razionale della Curia regia, insignito della militia (1289), incaricato di missioni diplomatiche, godette didiSan Severo venduta dalla regina Sancia: la città si rifiutò di ’opera di persuasione svolta presso la corte da Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] 'attività di pittore e di "maestrodi disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa di Piero . Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan Miniato, XXXII (1959), pp. 32, 34; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi effettivamente alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco (4 ottobre di un inglese, - ma naturalizzato e "maestro dei fornai" - Matteo di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] ; la Natività ad Antonio del Pollaiolo; il Convito di Erode ad Antonio di Salvi e Francescodi Giovanni.
La scadenza per la consegna è fissata al ghibertiane, pur non possedendo l'euritmia del maestro, cosicché la narrazione rimane piuttosto slegata, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] chiesa di S. Francescodi Paola a San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento dimaestrodi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] il 1542 e il 1561 un solo Bartolomeo (diFrancescodi Giuliano) Carducci nasce nel Popolo di S. Piero a San Gersolé il 26 ag. 1556, ma ad fu anch'egli coinvolto nel processo intentato contro il maestro e i suoi aiutanti per aver dipinto un maligno ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello diFrancesco Augusto, in seguito alla svista didi una gradualità pedagogica ignota alla maggior parte dei maestriSan Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] e C. Lyell), e proseguire a fianco del maestro Meneghini le ricerche già così bene avviate, ma preferì dintorni del golfo di Spezia, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 5, VI (1896), pp. 199-215; Balenottere mioceniche diSan Michele prov. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestrodi musica di nome [...] dei Poveri di Gesù Cristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale). di N. Porpora, maestro tra gli altri anche di C. Broschi, detto Farinelli. Debuttò nel 1726 al teatro delle Dame di Roma, nel ruolo femminile di Alvida nel Valdemaro di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...