CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] , questo ultimo riconosciuto dal C. come proprio maestro.
Con l'inizio dell'attività di architetto e i lavori su grande scala, come cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale diSan Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestrodi cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] dimaestrodi coro alla Cappella Sistina.
Il M. esordì diciassettenne musicando l'azione drammatica di G. Rossetti La nascita di Alcide, eseguita al teatro S. Carlo di .9); Sinfonia (San Severino Marche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Giorgio Maria, generale maestrodi campo di Emanuele Filiberto e colonnello di Carlo V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), FrancescoFrancesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] appunto il C., e Marietta di Santi Birbi diSan Gervasio, da cui nacquero Santi confermano nell'arte del maestro il peso di quella componente classicistica così diFrancesco I de' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti e di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] maestro Andrea di Firenze" il 3 ottobre 1377 aveva ricevuto 1.529 e s. 10 per resto "della pittura della storia diSan , Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti diFrancesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] nel frattempo si è guadagnato la stima di grandi protettori, come il cardinale Francesco Maria Del Monte. Un uomo, di storia sacra, il genere considerato più alto: la Vocazione e il Martirio disan Matteo. La Vocazione disan Matteo è un'opera di ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] dei frati del Terz'Ordine di S. Francesco, cui apparteneva il figlio Benedetto.
Battezzato col nome diFrancesco, il figlio assunse il nome di Benedetto quando entrò nel Terz'Ordine regolare di S. Francesco nel 1607. Nato a San Filippo d'Argirò il 18 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] il monastero diSan Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti per miniature non specificate nell'abbazia di Montecassino; l'attività per l'abbazia sarà ripresa dal B. nel 1521-22 in collaborazione col figlio Francesco, con Matteo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] di nascita (nacque a Borgo San Sepolcro, vicino ad Arezzo, nel 1406 o 1412) e di formazione, Piero della Francesca e lo spazio.
Il maestro che unisce pittura e matematica
Definito dal biografo Giorgio Vasari «maestro raro nelle difficoltà dei corpi ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] giovani della Compagnia diSan Giovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze Sereniss. di Toscana, l' rappresentanti illustri il suo maestroFrancesco Corteccia e il suo predecessore, nelle funzioni dimaestrodi cappella, C. Malvezzi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...