Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] che lo volle come collaboratore e spesso quale maestro sostituto. Fu nel solco del grande verismo musicale con Frate Sole a un’ispirata trasposizione teatrale del messaggio disanFrancesco (che si compendia nel tessuto lirico del Cantico delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la vecchia ipotesi di Luca Beltrami in favore di Franchino Gaffurio, maestrodi cappella del Duomo di Milano, è dopotutto mey testatoris» all’altare della Concezione nella chiesa diSanFrancesco a Milano, lasciando ai confratelli quattro tappeti «pro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e rimasi d’achordo fra noi aloghiamo el detto ghonfalone a maestro Pietro di Benedetto dal Borgho Santo Sepolchro, el quale à depinto la chapela magiore diSanFrancesco d’Arezo». Abbiamo così anche la prova sicura, se ne dubitassimo, che a quella ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di S. Francesco ad Assisi, opera del Maestrodi S. Francesco). Volendo isolare dall'ampio corpus di testi le idee centrali di absidale della basilica diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma", 22, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] delle vele della chiesa inferiore diSanFrancesco in Assisi: potrebbe trattarsi, quindi, della testimonianza preziosa di una fase di minore incisività disegnativa e di maggiore fusione e sensibilità pittorica del Maestrodi Figline33.
Delle opere su ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] maestro. Nonostante ci siano tracce diFrancesca: pittore teologo nella basilica diSanFrancescodi Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; E. Battisti, P. della Francesca, Milano 1992; R. Lightbown, P. della Francesca ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa diSanFrancesco ad Arezzo, sono Quindi svolge il gran concerto / maneggiando quell'oggetto, / da maestro proprio esperto… / sul groppon del poveretto".
Se si vogliono ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ed essersi specializzato «nel copiare i quadri de’ più insigni Maestri» (Ratti, 1769, pp. 49 s.). Al rientro dal aprile 1715, nel contratto di commissione del gruppo processionale raffigurante le Stigmate disanFrancesco, stipulato fra lo scultore ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] era ritenuto in passato il cosiddetto Maestrodi S. Francesco. Tuttavia, negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie della vita di Cristo e di s. Francesco, databili intorno al 1260, egli denota in effetti ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSanFrancescodi Carpi. Lasciò sette figlie non solo Giovanni della Porta, maestro dei propri figli, ma anche Aldo Manuzio, istitutore di Alberto III, ‘il dotto ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...