EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il francescano Giovanni di Murro di comunicare ad Enrico di Gand la sospensione àall'attività dimaestro, provvedimento terreno che E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la sua stessa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di chirurgia urbanistico-architettonica affidata al maestrodi che P. s'ostini a porlo sullo stesso piano diFrancesco I. Si decida - così in un memoriale dell Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] un autodidatta, favorito nel suo desiderio di apprendere dal commercio letterario con un maestrodi ben altra statura, Pier Vettori.
A fratello Francesco per il quartiere diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] e Carlo, il padre di Giovanni Francesco, divenne un docile e riconoscente maestrodi camera di Carlo Barberini.
Un ambiente 1716 alla stipulazione dell'alleanza difensiva con la Repubblica diSan Marco, alle importanti vittorie del principe Eugenio a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 13°, la decorazione della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi.In S. Apollinare Nuovo dal primo volume ai Vangeli - nella B. diSan Millán de la Cogolla, del sec. 13° di Bury St Edmunds, del 1135 ca. (Cambridge, C.C.C., 2): il maestro ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] a fare uno sciamano. Il neofita, sotto la guida dimaestri, oltre alle tradizioni religiose della tribù deve imparare a riconoscere , e fra i riformatori Ekhnaton, sanFrancesco, Rāmānuja, Lutero, Ignazio di Loyola e Wesley.
16. Classificazione ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 ca.) o la scultura del Maestrodi Saint-Michel sulla facciata occidentale di 1977, pp. 117-136; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi, Berlin 1977, pp. 63-68; B. Nolan ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e quello della parrocchiale dimaestrodi maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun (v.), il quale realizzò anche il r. diFrancesco, è da interpretare la basilica doppia di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] estesa. Nel Don Chisciotte i segni cessano di corrispondere alle cose, e a Francesco Bacone cessano d'interessare le somiglianze oggettive: del chiostro diSan Cugat tradotte in note forniscono la melodia dell'inno gregoriano a san Cacufane). La ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] non si può escludere l'autografia dell'anziano maestro la cui attività ritrattistica è attestata anche da un successivo pagamento (1514) - tramite il figlio Francesco Iacopo - di Guido Magalotti, capitano di Castrocaro, per aver eseguito "certe teste ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...