ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 312-1308, Roma 1981); A.M. Romanini, Il restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento diSanFrancesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSanFrancesco, in Giotto e i giotteschi curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] figuretta del santo - attribuita al Maestrodi S. Francesco (v.), pittore di formazione umbra che intorno al 1260 Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSanFrancesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] delle vele della chiesa inferiore diSanFrancesco in Assisi: potrebbe trattarsi, quindi, della testimonianza preziosa di una fase di minore incisività disegnativa e di maggiore fusione e sensibilità pittorica del Maestrodi Figline33.
Delle opere su ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il Maestrodi Tressa appose la data al suo antependium, destinato probabilmente al presbiterio della cattedrale di Siena41. ; Fioretti diSanFrancesco, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1974, pp. 176 e 180.
19 G. Odoardi, La custodia di Terra Santa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del Maestrodi S. Francesco nella navata della basilica inferiore costituì un'opera di grande rilievo; di lì , gli affreschi con Storie della Passione nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] maestro. Nonostante ci siano tracce diFrancesca: pittore teologo nella basilica diSanFrancescodi Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano 1991; E. Battisti, P. della Francesca, Milano 1992; R. Lightbown, P. della Francesca ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa diSanFrancesco ad Arezzo, sono Quindi svolge il gran concerto / maneggiando quell'oggetto, / da maestro proprio esperto… / sul groppon del poveretto".
Se si vogliono ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ed essersi specializzato «nel copiare i quadri de’ più insigni Maestri» (Ratti, 1769, pp. 49 s.). Al rientro dal aprile 1715, nel contratto di commissione del gruppo processionale raffigurante le Stigmate disanFrancesco, stipulato fra lo scultore ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] al tema della Maestà (S. Francesco fra due angeli, del Maestrodi S. Francesco, del 1260 ca.; Assisi, Mus commissionato da Diego Gelmírez si ispirò quello in granito nel monastero diSan Estéban de Ribas de Sil, presso Orense, unico esemplare romanico ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...