ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento diSanFrancesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato diMaestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R. Bruck, Der ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] di Giovanni di Bonino, in Il Maestrodi Figline, un pittore del Trecento, cat. (Figline Valdarno 1980-1981), Firenze 1980, pp. 23-27.
Fra Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica diSanFrancesco e di altri Santuari di Assisi, a cura di ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] nipote Francesco Maria Della Rovere. Sotto la dinastia roveresca, iniziata nel 1521 (negli anni 1516-19 la città fu invece feudo di Lorenzo legata alla bottega dimaestro Girolamo e di suo figlio Giacomo Lanfranco. Maestri pesaresi lavorarono anche ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] di Sisto IV, formano ritmi di linee frementi; e questi nei suoi dipinti il maestrodi Innocenzo VIII (1492-98, Roma, SanFrancesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, per la sacrestia di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che perfino dallo schizzo con il SanFrancesco che padre Resta trasse dal quadro diSan Pietro in Montorio risulta che Michelangelo, mortuis (1506), di Giovanni Antonio Sulpizio detto il Verolano, l’umanista che era stato maestrodi retorica latina ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] della tradizione medievale e acquisendo le novità dimaestri quali J. van Eyck (San Luca che fa il ritratto alla Vergine, di cui seppe dare un penetrante studio di carattere (Francesco d'Este, New York, Metropolitan Mus.; Il Gran Bastardo di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] maestri veneziani; nel 1665, a Milano, entrò nella Compagnia di Gesù, dove raggiunse il grado di con figure allegoriche per la cappella di S. Francesco Borgia e relativa tela nell'attuale dei Frati minori di S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); ...
Leggi Tutto
VANNI, Andrea
Anna Maria Ciaranfi
Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo [...] documentate che rimangono, vanno ricordate: una Madonna in SanFrancesco, già parte di trittico (eseguito dal 1398 al 1400); un grande indurendo e rendendo rigida la linea fluttuante del maestro. Questo linearismo fermo, acuto, evidente, diventa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte maestrodi Ansuino da Forlì e di Niccolò Pizzolo, il compagno corroborante di Andrea Mantegna, discepolo diFrancesco Squarcione nella cappella Ovetari agli Eremitani di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, diSan Vicente, di con scene della vita della Madonna; nella cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. La facciata principale fu ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...