GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54-63): un quadro riproducente una scena di caccia, segnato nel repertorio come opera diFrancescodi Pesello (Procacci, p. 60), e un tondo "alto braccia 2" con raffigurata l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] di sostituire sul mercato quelle precedenti di Sisto Badalocchio e G. Lanfranco, di Orazio Borgianni e diFrancesco Villamena. Essa reca, fra le poche stampe con data di P. A., l'anno 1674. Una serie di ritratti di s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino esplorando temi nuovi: a Roma, il maestro dovette subito riprendere gli studî e i mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] G. Bellini, suo presunto maestro. Nel corso della carriera G di cui restano scarsi avanzi (le composizioni ci sono note attraverso antiche copie), una Giuditta (San Pietroburgo, Ermitage), la pala con la Madonna in trono fra i ss. Liberale e Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di realizzazione. Originariamente collocato nella chiesa del convento dei Frati Minori di S. Francescodi il prospetto laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di Prato.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] artista da Giotto in poi, J. compare tra i "maestridi Siena li quali ci sono dati per li migliori", a 1967, p. 206); la Maestà frammentaria staccata dalla chiesa di S. Francesco a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna con ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] di Giovanni, maestrodi pietre e legnami. Di tutti costoro non resta alcuna opera, mentre documenti pubblicati di recente (Fanucci Lovitch, 1991) consentono di identificare un figlio pittore di J., indicato come Ghetto di Jacopo di Michele; di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ad un unico maestro.
Gli Otto tondi di età adrianea vivono in della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] o adulteri. Riccardo diSan Vittore, nel suo di Libro del maestro Gilberto Cardinalis sull'acqua che penetra, descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume didi Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di un tal Giovanni diFrancesco, maestrodi bombarde, al quale si riferiscono molti documenti degli anni Ottanta. 'DiFrancesco' potrebbe infatti essere interpretato come 'collaboratore diFrancesco vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...