GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. Scevolini (1627), (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 66 s.; Il Maestrodi Campodonico. Rapporti artistici fra Umbria e ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] con il padre, in una rissa contro Vigozzo diFrancesco Lippi in seguito a un disaccordo su un pagamento diSan Donato di Montolmo, oggi nella Pinacoteca didi Pergola, che considerava l'"unica grande scena di movimento che si conosca del maestro ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] maestro Battista da Castelfranco pintore» (Bertolotti, 1878). Inoltre, dal 1536, con il nome di Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del cardinale FrancescodiSan ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] maestro a S. Pietro. In particolare a Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i Miracoli di s. Francesco , Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, in ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] nel 1780a diciannove mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestrodi disegno al conservatorio del Refugio e al conservatorio di S. Maria Maddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di disegno. Fu l'unico ...
Leggi Tutto
GHITTONI, FrancescoFrancesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune diSan Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , parroco del paese e primo maestro del G., a iscriverlo all'istituto d'arte Felice Gazzola di Piacenza, città dove si conservano, notevoli di questo aspetto della sua pittura, per la freschezza d'immagine, il Ritratto del conte Francesco Caracciolo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] caso del complesso conventuale di S. Francesco Grande, completamente demolito che essi si riferiscano allo stesso maestro. Il frate domenicano annotava infatti che oltre a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell' ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] di alcuni personaggi, l’impiego da parte del maestrodi , collegabile alla figura di Giovan Francesco Paleari, mercenario assoldato del Sasso, ibid., pp. 146-148; Ead., Ravecchia (Bellinzona). San Biagio, ibid., pp. 171 s.; Ead., ibid., pp. 186- ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola diSan Giulio.Il primo insediamento sull'isola diSan Giulio è tradizionalmente [...] della navata principale, e un disegno di Carlo Francesco Frasconi (1754-1836), di poco precedente la distruzione (Dondi, Della di studi, Orta San Giulio 1987", Orta San Giulio 1989, pp. 303-317; L. Cochetti Pratesi, L'ambone dell'Isola diSan Giulio ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] di S. Maria ad Albiano, in Garfagnana (attualmente nel Museo di Camaiore), e diSan Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene ripetuto lo schema, tipico di documenti, due anni più tardi dal maestro Ranieri di Leonardo da Pisa (Id., in La ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...