DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] della famiglia Divini.
Il D. fu maestrodi Paolo Marini, "che però gli San Severino) nella chiesa di S. Paterniano, all'altare di destra, una, Madonna con santi, pittura assai mediocre; a San Severino, nella sacrestia della chiesa di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] San Pietro, nella parrocchia di S. Croce, con la qualifica di "faber vitriaturarum" e successivamente di "magister invetriatarum". È probabile apprendesse il mestiere da un altro maestrodi da Francesco Moretti ed Eliseo Fattorini), è quanto di più ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] quello dimaestro dell' diSan Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 101-115; La Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1967, pp. 126-127; M. Ferretti, Cristoforo, in Pittura bolognese del '300. Scritti diFrancesco ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] ossequente dipendenza dal maestro francese fece apprezzare il suo Ritratto equestre del duca di Genova, esposto diSan Martino, ordinatagli da Vittorio Emanuele II.
Verso la metà di quel decennio si delinea nella produzione del C. un mutamento di ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] palazzo Barberini, approfittando di un'assenza del maestro, cercasse assieme a G. F. Romanelli di soppiantarlo nell'esecuzione di opere ad olio e ad affresco (Soprani-Ratti). Lo Scaramuccia ricorda un "picciol camerino" affrescato nella certosa diSan ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio dimaestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] maggio 1616 sposò Laura dimaestro Vincenzo Angelucci, vedova di Grifone Parlanti, dalla di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni ( ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] influsso di Marco Zoppo.
Databile intorno al 1480 è il polittico della chiesa parrocchiale di Maria Assunta a Sangallo, frazione diSan o di Alvise Vivarini. Il Paoletti e il Ludwig (pp. 270 s.) hanno voluto identificare il B. con il "maestro Lunardo ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francescodi Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] un soffitto allogato al suddetto maestro. Tre anni più tardi, nel primo semestre del 1508, è citato dal pittore Eusebio diSan Giorgio a restituire la somma di otto ducati aurei per l'esecuzio, ne di una tavola di cui ritardava il completamento. Il ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] del chiostro di S. Agostino e ritrasse l'abate Francesco Vici, maestrodi cappella della cattedrale di Fano, il di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì, su disegno di un "Carolus Badutius", due Miracoli di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] dell'intera opera era stato un maestro lapicida di Castione, Rocco Sartori, titolare di una piccola impresa locale, che in Bartoli [1780], p. 59), all'età di 80 anni, e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (cfr. Weber [1944]).
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...