PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] con Diego Garoglio, suo professore di italiano all’ultimo anno), ottenendo il diploma dimaestro nel 1899.
Il ricordo d’ I funerali si svolsero il giorno seguente nella chiesa diSanFrancesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] della Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia di peste 'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestrodi camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Santa Caterina nella chiesa di sotto diSanFrancesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse nella cappella piccola, dove morì SanFrancesco Novara 1949, pp. XXXIX s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Julius Beloch che ebbe maestro a Roma, influisce senza dubbio la prima istanza, precisamente filologica, di Loisy), ma con suoi esordi di studioso di religioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita diSanFrancesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestrodi camera Francesco Adriano Ceva chiaro la candidezza delli pensieri di S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e diSan Pietro, non con imprecationi ma ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , pittore, morto nel 1610, citato dalle fonti come maestrodi Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, ebbe come figli Bartolomeo ed e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , 1963), che spetta al MaestrodiSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio al è del Maestrodi S. Ivo; un affresco con S. Francesco che riceve le stimmate nella chiesa di S. Francesco a Pistoia ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ss. Bernardo di Chiaravalle e Giovanni Battista (scomparto centrale), le Stimmate di s. Francesco e, al di sotto, S 73; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il MaestrodiSan Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito diFrancescodi Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Monte dei nove gonfaloniere maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale di Balìa, chiamato a P. Turrini, Fontana diSanFrancesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle sue fonti, a cura di V. Serino, Siena ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] noto come MaestrodiSan Martino Alfieri, la cui cultura figurativa francesizzante pare influire per un breve momento sullo spettro delle sue opzioni artistiche.
Nel 1506 collocò un'altra opera nella chiesa di S. Francesco ad Alba, firmando ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...