GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 15 apr. 1763). Il vero maestro dal quale apprese "quei mezzi […] omaggio a Francesco Stefano di Lorena in rappresentanza di Arezzo; statale M.E. Saltykov-Ščedrin diSan Pietroburgo (C. De Michelis, L'epistolario di A. Calogerà, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] (fittizia) da parte di uno degli allievi dimaestro Terrisio, ai suoi compagni di studio.
Riccardo diSan Germano (m. 1244 anno della stesura della Vita di Tommaso Becket) e il 1234 (anno di chiusura della Vita diFrancesco d'Assisi, dedicata a ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Francesco Colocci quando questi, avendo con sé il nipote Angelo, si trovava nel Regno di Napoli come governatore di Ascoli di scritti del L., frutto di compilazioni sette-ottocentesche, sono contenute nei mss. 3 e 207 della Biblioteca comunale diSan ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’impegno letterario di Paoli, che esordì con una commedia, La costanza combattuta negli accidenti didi S. Maria in Portico, dove svolse l’incarico dimaestrodi , Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] di cui testimoniò B. Daniello nella lettera dedicatoria dei Sonetti, canzoni, e triomphi di messer Francesco , III, Venezia 1830, pp. 208-223; L. Dall'Oste, San Polo nel Trevigiano. Cenni storici aggiuntavi la genealogia dei Gabrieli, Venezia 1874 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Di Capua, Francescodisan Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid. 1695; rist. 1713) e una canzone per la morte di L. Di Capua, che fu poi inserita nella raccolta Delle rime scelte didi Gregorio Caloprese, maestrodi G.V. Gravina e poi di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. ); P. Paschini, G. da Ravenna, maestrodi grammatica a Udine, in Mem. stor. forogiuliesi ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] del discepolo morto poco tempo dopo il maestro. Oltre a Cleofilo, il C. ebbe di umanista del Costanzi. In un terzo codice, proveniente dall'abbazia diSan Martino di ad opere di Cicerone, orazioni funebri e di glorificazione di s. Francesco, del beato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 1530 e intraprese l'attività dimaestrodi grammatica, condotta ininterrottamente negli anni (1500-85), vescovo di Rodez e oratore diFrancesco I a Venezia, poi casa propria, a Manfredo dei conti diSan Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] la gradinata diSan Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...