MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] la fuga dell’omicida, poiché, in qualità di maestro di casa del duca e responsabile del servizio postale , I, pp. 148-164; V. Arrighi - F. Klein, «Recare indubitato honore et utile alla patria». Profilo di un segretario agli albori del Principato: A. ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , che pronunciò i voti nel 1508 e che divenne presto maestro delle scuole, il D. compì i suoi studi, che l'intervento del Pole, protettore della Congregazione per uscire con "honore et riputation" dalla spiacevole vicenda.
Il D. venne designato ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] fu secreto di Apulia ad credentiam nel 1277-78, maestro portolano e procuratore di Sicilia ad credentiam con Giacomo . 17, 33 s.; N. Zchomelidse, «Amore Virginis» und «honore patriae». Die Rufolo-Kanzel im Dom von Ravello, in Analecta Romana ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] un periodo di studio a Fermo, dove ebbe probabilmente come maestro di oratoria il celebre predicatore spagnolo Alfonso Lobo e dove esordì aveva occupato un convento adiacente a quello di St-Honoré.
Le recriminazioni dei frati investivano anche il re ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Victor Hugo, Walter Scott, Fëdor Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Honoré de Balzac, Émile Zola e così via.
Tra il 1897 4) e nacque un’amicizia che sarebbe durata fino alla morte del maestro.
Sempre nel 1900, con un sussidio del Comune di Viareggio, si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] accanto a composizioni di Sarro, A. Scarlatti e altri maestri napoletani; sono anch'esse di gran fascino e insieme (P. D'Averara), 1702; Silla (A. Rossini), 1703; La costanza nell'honore (F. Passerini), 1704; Gli amanti generosi (G.P. Candi - G. Convò ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Tullio, frate col nome di Domenico, nel 1531 era maestro stipendiato dal Comune. Fu autore di una Introduttione alla lingua del Cinquecento, Roma 1982, ad Indicem; G. Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di F. da L., in ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] impiegato al posto del nome proprio del poeta. L’appellativo «maestro», che talvolta precede il nome, non sembra da intendersi in che lo annovera tra i poeti della corte malatestiana (De honore mulierum, c. 96). La didascalia che nel codice Berlino ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] del 1575 era a Basilea, dove fu accolto come un maestro dal gruppo di dissidenti con i quali aveva continuato a toward a genealogy of the Sozzini family, in Italian reformation studies in honor of Laelius Socinus, a cura di J. Tedeschi, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] una raccolta di mottetti e canoni nello stile del suo maestro Soriano; la dedica dei salmi a tre patrizi veneziani, of modern music (1649), in Word and music: the scholar’s view ... in honor of A. Tillman, a cura di L. Berman, Cambridge, MA, 1972, pp ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...