MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] reg. 840).
A Verona, collaborò con il maestro Ceola alla realizzazione delle statue dei Ss. Giorgio e e le chiese dell’ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro «pro honore divino et dignitate civitatis». Arredi interni e decorazioni pittoriche dal Cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] inferiore comunque a quella francese del 1866 a opera di Émile Honoré Cazelles (La circulation de la vie. Lettres sur la physiologie allievo Mosso si impegnò a liberare il positivismo del maestro dal «nuovo dogma», ovvero l’ideologia materialistica ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dal 1609 al 1624. Verosimilmente i suoi primi insegnanti furono i maestri di cappella del duomo di Tivoli che si avvicendarono in quegli anni un "privato virtuoso" fosse riuscito a produrre con "honore" un dramma per musica con "cinque soli musici ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] un'attività di studio a Bologna sulle opere dei maestri felsinei, di Reni in particolare, piuttosto che le chiese dell'ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro "pro honore divino et dignitate civitatis". Arredi interni e decorazioni pittoriche dal Cinque ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] la polemica nei confronti di coloro che "nullo greca in honore putant" (v. 10) nella dedica a Pio II , p. 170; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] regina di Navarra e sorella di Francesco I, Vauzelles fu maestro delle suppliche, uomo di grande carità e filantropo: soccorse con liberarlo «dalli lacci et artigli della malignità» affinché «con honore, il quale è la vera vita dell’huomo da bene ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] viaggi fiorentini dai quali la Repubblica si riprometteva molto "honore et utile". Con un carico di panni per quattromila il 9 a Rodi; qui i due ambasciatori visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti, che era ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] in cattedrale e quando creò un regolare servizio musicale nominò il M. maestro di cappella (24 ag. 1622). In questa carica restò per poco più compositore, R. Micheli, il quale in un suo lavoro (In honore del nome di Giesù e di Maria, Roma 1652, p. 3 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] passò in Italia intorno al 1530 e intraprese l'attività di maestro di grammatica, condotta ininterrottamente negli anni successivi. Tra l'estate povero" e chiedendo, alla fine di ottobre, "un honore de pochi denari". Sempre all'Aretino il G. si ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Fabbri, 2003, p. 184). Proprio Puget è stato considerato maestro di Pellé e suo tramite per l’arrivo a Genova Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 145-151; P. Boccardo, Honoré P., in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...