MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] finché non venne a morte. A Dresda occupò anche la carica di primo maestro della cappella reale, dove dal 1816 al '26 fu compagno di C di Perugia), un oratorio per la Passione (1812), gli oratorî Isacco (1817) e La morte d'Abele (1821), cantate, inni, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sec. XVIII in Inghilterra, autore delle celebri statue di Isacco Newton al Trinity College di Cambridge, e di Shakespeare uso nelle chiese.
Dopo questi pionieri la liturgia anglicana ispirò altri maestri di nome ancor maggiore: T. Trallis e W. Byrd; ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gli dei di compiere il suo dovere, di rispettare il suo maestro, di procedere nel miglior modo, secondo il suo miglior giudizio per Grafeo, che fu il più celebre oculista del Medioevo, e Isacco Giudeo, che scrisse un testo di uroscopia ed ebbe grande ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] agli strumenti più semplici e, fedele al metodo del suo grande maestro, Euclide, metterà a base di ogni suo ragionamento, di ogni Aristotele.
È bensì vero che verranno presto P. Lamy e Isacco Newton a gettare le basi della dinamica moderna, e a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Anteo, Resurrezione di Cristo, Resurrezione di Lazzaro, Sacrifizio d'Isacco, ecc.). Sono ora a penna, e, specie i primi placarlo si volge la madre, come in una prima idea del maestro (disegno in casa Buonarroti), ma accostandosi a lui ancor sembra ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] .
Tipica, per questo, la "Rappresentazione di Abramo e Isacco" allestita nel 1449 dalla chiesa di Cestello a Firenze: forma di dialogo, tra Massimino, Santino e Veridico (il maestro di cose teatrali) mostra a quale perfezione tecnica fosse giunta la ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] anno 460 morì uno scrittore siriaco di molte poesie chiamato Isacco d'Antiochia, anche lui uno degli autori classici della autore di un grande lessico del tutto fondato su quello del suo maestro. Bar Bahlūl che visse verso la metà del sec. X compilò ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] Gerusalemme celeste è libera. Come il figlio della schiava perseguitava Isacco, così anche ora; ma Dio ingiunse ad Abramo di stessi. Chi è istruito nella parola, metta in comune col maestro tutti i suoi beni. Ciascuno raccoglie quel che ha seminato; ...
Leggi Tutto
GOYEN, Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] Aia, nel medesimo anno passò a Haarlem nella casa di Isacco van Ruisdael, padre del famoso Jacob. All'Aia, sempre del tutto secondaria. Nell'ultimo ventennio della sua vita il maestro amò i vasti cieli nuvolosi che si riflettono nelle onde ora mosse ...
Leggi Tutto
ISRAËLS, Jozef
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" [...] la lunga serie dei quadri solenni, nei quali il maestro con tavolozza smorzata e profondo sentimento descrive le occupazioni eccezione, ha ripetuto le composizioni dei proprî quadri.
Il figlio Isacco (nato ad Amsterdam il 3 febbraio 1865), anch'esso ...
Leggi Tutto