INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] lezioni di Pietro Cantore, il più influente dei maestri parigini alla fine del XII secolo.
Questi studi segnarono i progetti ancora confusi del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] vicende che hanno per protagonisti dapprima i patriarchi (Abramo, Isacco, Giacobbe) e poi il popolo d'Israele, prima consigliare, indicare la via, ma non certo imporla. Egli è un maestro, non un sacerdote né tanto meno un intermediario fra il cielo e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] A. Giuliano, B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma 1978; G. Koch, Η. Sichtermann, Römische sono i cenotafi di Abramo e Sara, Giacobbe e Lia, Isacco e Rebecca. Sono pure compresi entro il recinto resti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 1454, a soli quindici anni; due anni più tardi affiancò il maestro in un programma di osservazione dei pianeti, delle eclissi e delle tavole persiane sia quelle di Tolomeo (o di Isacco Argiro), ma spesso corresse i risultati ottenuti da Tolomeo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Noyon e del quale venne redatta una dettagliata vita. Eligio fu dapprima maestro della zecca dei re Clotario II (584-629) e Dagoberto I Antico Testamento - che nelle figure di Abele, Isacco, Giacobbe e Giuseppe identificano prefigurazioni del Cristo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] mura, ivi, pp. 245-258; A.M. Romanini, Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; L. Bellosi, Il Maestro del Sancta Sanctorum, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 21-36; A. Tomei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] interessante decorazione pittorica, probabilmente eseguita in Etruria da un maestro cui erano ben noti gli schemi e le tecniche della della sepoltura principale è rappresentato il sacrificio di Isacco, a sinistra è raffigurata la consegna delle Tavole ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Tuttavia gli eredi universali, Giacomo (1788-1885) e Isacco (1790-1855) — Daniele e Raffael Vita avevano la casa Jacob Levi e figli, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, Fondo Levi, Maestro Monti, 1857-1858.
58. A.S.V., Camera di commercio, b. 155 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] come protagonisti patriarchi e personaggi del Vecchio Testamento (Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Giosuè), visti come momenti dell' la mano di una bottega coordinata da un solo maestro; per l'unità stilistica che lo contraddistingue, interventi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stesso ambiente è visibile la Déesis con la raffigurazione di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il ...
Leggi Tutto