La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] merciaio, uomo o donna", ma si indica l'esistenza di maestre e discepole; dei rivenditori di panni e roba vecchia (1233 riferimento plausibile, come la dichiarazione di un debito verso Isacco di S. Bartolomeo, contenuta nel testamento di Marco de ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] del pensatore per il rapporto più profondamente avvertito, quello maestro-discepolo18.
Nonostante questo, Eusebio e una pletora di fonti personaggi che conosciamo anche da altre fonti, come Isacco di Letopoli, Giovanni Arkaph, vescovo di Menfi, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] calmo come l'onda del Mincio, di cui Vergilio era stato maestro. Ma se volete leggerlo dovete ora comprendere, una volta per 'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio di Isacco con il grembo di Abramo e due draghi (c): un piccolo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] per l’assegnazione delle cattedre dei docenti del collegio rabbinico di Padova. Era stato lui ad offrire a Isacco Samuele Reggio, il riconosciuto maestro dell’ebraismo veneto che declinò l’invito, la cattedra poi assegnata per concorso a Samuel David ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] greto del Tevere (dal 340 circa in poi); Cristo quale maestro degli apostoli, nelle scene della consegna dei comandamenti o delle venduto dai fratelli - Giuda vende Cristo, Abramo sacrifica Isacco - salita di Gesù al Calvario, caduta della manna ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel tondo della controfacciata della basilica assisiate (cat. 6), sopra la porta d’ingresso. L’identificazione del Maestro di Isacco con Giotto e il dibattito attributivo e cronologico intorno alle ventotto storie della vita di san Francesco hanno ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] quelle di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova.Il momento di svolta più evidente è tuttavia quello compiuto dal Maestro di Isacco (v.), sulla cui personalità i pareri sono molto discordi. Con lui il rapporto con l'Antico si affermò con ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] quale, secondo quanto sostiene Girolamo, sarebbe stato il maestro di Lattanzio, primo esponente di un filone di Diavolo, perché fosse seppellita la spada che ti ha annientato. Ma Isacco svuotò i pozzi ostruiti dagli stranieri e non permise che l’ ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ", " argomentazione ", come in Detto 372; in If XI 68 Maestro, assai chiara procede / la tua ragione, e assai ben distingue / è il De Definitionibus di un ebreo spagnolo del X sec., Isacco Israeli, tradotto da Gerardo da Cremona), in base a cui la ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] su Panfilo. Dopo il 310, cioè dopo il martirio del suo maestro, Eusebio compose tre libri su Panfilo; accenna a quest’opera ancora l senso il suo bios può essere proposto come esempio. Isacco è un esempio di sophrosyne perché ebbe soltanto una ...
Leggi Tutto