GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] trattate sino ad allora nella Magna Curia in Palermo ai maestri giustiziari e ai connestabili attivi nelle diverse province del scontri con quella bizantina, schierandosi a fianco di Isacco Comneno che si era autoproclamato imperatore a Cipro. Fu ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] p. 431 Baglione, 1649, p. 331) e che poi seguì il maestro a Roma dove questi era stato chiamato da Gregorio XII. Non si ha di Eva, Tobia ridà la vista al padre e il Sacrificio di Isacco (Negro, 1980, pp. 182 ss.), sebbene quest'ultime due scene ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] " non sappiamo quando e dove si sia laureato, né egli fa mai riferimento nelle opere a studi o maestri universitari. Prima del 1320 Isacco si trasferì a Padova, nel cui territorio, tra Bovolenta, Candiana e Polverara, aveva acquistato terre per oltre ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] seguito. Nell'altra direzione, la figura di Cristo (v.) come maestro fu assimilata a quella del filosofo, da cui mutuò molti caratteri consegna della Legge, ai lati sono il Sacrificio di Isacco e Cristo davanti a Pilato, e gli apostoli sono disposti ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Russia, che di quell’Ordine era divenuto gran maestro, titolo del quale Quarenghi fu estremamente orgoglioso e al maneggio delle guardie a cavallo presso la cattedrale di S. Isacco, la galleria orientale nel Piccolo Ermitage, il complesso di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Rāzī (Continens); tradusse altresì tre testi di Isaac Israeli (Isacco l'Ebreo). Ma l'elenco di trattati attribuitogli dal che è parte della medicina […]. Entro questo quinquennio i maestri insegnino nelle scuole sia la teoria che la pratica della ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] riconoscibili taluni Episodi della Genesi (storie di Noè, di Isacco e di Giacobbe) sulla volta e una Madonna in trono di un piccolo terreno di 3 «campi» in Villa di Camin da maestro Pietro, pittore, del fu Gualtiero da Zecchi di Alemagna. È questa l ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , 120 e 124, 121, 122, 123). Col sostegno del maestro della cappella imperiale Johann Joseph Fux, che lo preferì a Giuseppe C. Toscani, Milano 2014, p. 80; G. Pitarresi, “Isacco figura del Redentore” di Pietro Metastasio nelle intonazioni di L. A. ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] più agli studi sacri ed accentuò il suo impegno di maestro e guida morale dei giovani: il De immortalitate animae a nevocare le condizioni di mariti famosi, da Noè ad Abramo, a Isacco, e di tanti altri ancora, fino agli apostoli.
Gli scritti retorici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Daniele nella fossa dei leoni, il Sacrificio di Isacco e figure di apostoli) sono coerenti, nella tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestro di Ottone III e consigliere di Teofano, la principessa bizantina andata sposa ...
Leggi Tutto