• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [103]
Arti visive [55]
Musica [19]
Religioni [15]
Letteratura [7]
Storia [6]
Filosofia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris Vittoria Romani ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] . Barbara a Mantova; la convenzione tra il conte Alfonso e maestro Barbone per la costruzione dell’edificio (1° settembre 1570) fa ; S. Giorgio e il drago, e il Sacrificio d’Isacco (Napoli, Gallerie di Capodimonte). Nel Noli me tangere (Hartford ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO PRIMATICCIO – GIULIO CESARE GONZAGA – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris (2)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ... andò disegnando nelle chiese le opere de' più rinomati maestri di quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo Oblazione di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] dei Russi, si può supporre che il Michetti sia stato il maestro del Chiaveri. Inoltre il C., in un primo momento, fu assegnato Trezzini, la cupola e l'interno della chiesa di S. Isacco Dalmata. Qui come nelle altre costruzioni più piccole per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

RUSUTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSUTI, Filippo Francesca Tota – È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Gaddi (Vasari, 1568, II, 1967, p. 83), il nome del maestro, corrotto in Rossuti, fa la sua prima apparizione presso il seicentesco Giulio Mancini a una data precedente ai cicli delle Storie di Isacco e di s. Francesco ad Assisi, sancendone pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – FILIPPO BALDINUCCI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CAMPAILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAILLA, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] dello scibile, raggiunse fama di buon medico e di maestro agli altri medici nella sua città, dedicandosi in particolar due dialoghi - Considerazioni sopra la fisica del signor Isacco Newtono - rivolti a confutare il primo i Principia mathematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICHELANGELO FARDELLA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – UNIONE IPOSTATICA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Camillo Odette D'Albo PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] sue Rime pubblicate quell’anno, celebra un Sacrificio di Isacco dell’artista (Lomazzo, 1587, 2006). Oltre all’ (Isola Bella, collezione Borromeo), la prima commissione ricevuta dal maestro in quel cantiere e avviò il ciclo dedicato alle Storie della ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Camillo (1)
Mostra Tutti

ZUCCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARELLI, Francesco Matteo Bonanomi Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] come versione edulcorata dei motivi e della sintassi del maestro bellunese. È d’aiuto, nella comprensione dell’evoluzione dell Fondamentale, in questa chiave interpretativa, è l’Incontro tra Isacco e Rebecca (1743), parte di un gruppo di sette tele ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di s., 46 (sono assegnate al C. le statue di Abramo, Sara e Isacco nei piloncini della porta minore sinistra); G. Biagi, Il busto in bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe Gerardo Nicolosi RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, [...] cavouriana, rispetto alla quale era in contatto soprattutto con Isacco Artom e Costantino Nigra, già nei ruoli della fra i due Paesi, perseguendo la linea segnata dal suo ‘maestro’ che divenne la cifra di tutta la sua vicenda diplomatica. Autentica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe (11)
Mostra Tutti

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Fabrizio Federici NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] (Costantini, 1994, p. 254). Egli eseguì almeno due ritratti del maestro: uno, a sanguigna, per la citata raccolta di effigi di artisti (Agar e Ismaeleconfortati dall’angelo, Il sacrificio di Isacco, Tobiolo e l’angelo), che il pittore realizzò nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – FRANCESCO ZUCCARELLI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – GIUSEPPE GHEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali